Per noi italiani la colazione tipica inglese è vista un po’ con sorpresa e in parte con sospetto. Ne abbiamo già parlato a proposito della colazione americana, di quanto sia estremamente diversa dalla nostra.

Quella britannica, e non poteva essere altrimenti, ha dei punti di contatto con quella del paese stelle e strisce. Allo stesso tempo ci sono delle differenze che la rendono a suo modo unica.

Sicuramente si tratta di un primo pasto della giornata con grande preponderanza di salato. Da questo punto di vista è una colazione estremamente diversa rispetto a quella classica italiana. Ciò non toglie che possa essere davvero interessante provarla per capire perché è tanto popolare in Gran Bretagna.

Per questo motivo oggi parliamo della colazione inglese e di come è composta. Alcuni di questi elementi li puoi preparare da solo senza troppa fatica, altri invece puoi magari ordinarli con consegna a domicilio. Oppure basta lasciar fare tutto a dei professionisti e a Glovo.

Índice de contenidos

Ordinare una colazione inglese su Glovo

Più avanti trovi tutti i componenti più classici di questo pasto tipicamente britannico. Una volta che avrai le idee chiare puoi aprire l’app di Glovo e andare nella sezione “Cibo”. Prima però devi scegliere la tua città e l’indirizzo di consegna.

A questo punto non devi fare altro che scrivere nella casella di ricerca le specialità tipiche della colazione inglese. Troverai quindi i locali che preparano questi piatti nella tua zona di consegna. Scoprirai che puoi anche comporre un altro pasto tipico della Gran Bretagna, il brunch.

Dopo aver completato l’ordine sulla nostra piattaforma online, non ti resta che attendere il nostro corriere che arriverà all’orario che tu hai scelto in precedenza. Andiamo quindi a scoprire come nasce la colazione inglese e da cosa è composta.

Uova strapazzate o all'occhio di bue. Il grande dilemma per chi vuole una vera colazione inglese

Come nasce e com’è oggi

Cominciamo col dire che il nome esatto di questo pasto è “Full English Breakfast”, chiamato anche in modo più informale “fry-up”. La colazione inglese di questo tipo era sin dal ‘300 un classico della domenica. Finalmente c’era il tempo e il desiderio di preparare qualcosa di speciale.

Va poi ricordato che a quei tempi i pasti erano solo due, la colazione e la cena. Quindi il primo pasto doveva dare la giusta forza ed energia per arrivare fino a sera.

Da questa esigenza nasce quindi la necessità di un pasto abbondante e composto anche da una parte salata. Nel medioevo poi c’era l’obbligo di svolgere i matrimoni entro mezzogiorno, così il fry-up diventava la cosiddetta “colazione nuziale”.

Con l’arrivo dell’età contemporanea la colazione inglese è diventata alla portata di tutti, anche nei giorni lavorativi. Ancora oggi il primo pasto britannico della giornata rimane un caposaldo dell’alimentazione dell’isola.

La composizione della colazione inglese

Come abbiamo già visto in precedenza, la cultura anglosassone prevede che la colazione sia un mix tra salato e dolce. Tuttavia in quella inglese quest’ultima parte è di fatto assente. Gli elementi che la compongono sono tuttavia decisamente diversi tra loro.

Cosa mangiare

Uno dei punti forti del primo pasto della giornata in Gran Bretagna è costituito dalle uova. Che siano strapazzate oppure all’occhio di bue, queste non devono mancare in una Full English Breakfast. La preparazione è molto semplice, tempo 5 minuti e sono già pronte.

Ad accompagnare le uova, come da antica tradizione inglese, c’è il bacon croccante. Il bacon non va scambiato con la pancetta o il guanciale, perché vengono da parti diverse dell’animale.

Il bacon può essere cotto in forno o in padella, ma deve risultare ben croccante e friabile. Una volta pronto va messo su fette di pane tostate e imburrate. Inoltre è bene far trovare nel piatto una o due salsicce grigliate. Se vuoi essere un vero purista puoi aggiungere dei fagioli in salsa di pomodoro, funghi e il black pudding. Quest’ultimo è un sanguinaccio tipico della Gran Bretagna. Ad accompagnare il tutto i celebri english muffin, dei paninetti tondi dal gusto neutro, che in realtà possono essere utilizzati con ingredienti dolci.

Bacon croccante e pane tostato. Due elementi fondamentali in una classica colazione inglese

Cosa devi bere

L’unica vera concessione dai tratti dolci della colazione inglese la trovi nelle bevande. Infatti insieme a tanti elementi decisamente salati è tradizionale bere del buon tè nero. Esiste addirittura uno speciale tipo di tè che si chiama appunto “English Breakfast”. Come vuole la tradizione britannica, non fa male aggiungere un po’ di latte.

Come strappo alla regola si può optare per un caffè, ma quello lungo, che in Italia viene chiamato anche “caffè americano”.

Preparare in casa oppure ordinare una vera colazione inglese su Glovo

Come puoi capire, si tratta di un pasto profondamente diverso da quello che si consuma nelle cucine italiane ogni mattina. Nonostante tutto la colazione inglese non è così difficile da preparare, né richiede moltissimo tempo.

Glovo però è sempre pronto per farti avere in breve tempo tutto quello che ti manca e non sei riuscito a preparare da solo. Per provare in tutto e per tutto una vera e originale Full English Breakfast.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: