Oggi le abitudini alimentari degli italiani sono molto cambiate e capire la differenza tra vegano e vegetariano è diventato importante. Questa necessità è diventata basilare soprattutto per i ristoratori, e noi di Glovo lo sappiamo molto bene.
Non è di certo la prima volta che un ristorante si trova in difficoltà a proporre qualcosa di buono e invitante a un vegetariano, oppure a un vegano. Perché chi ha queste abitudini alimentari vuole avere comunque il piacere di andare al ristorante con gli amici. Anche perché la cosa non si risolve eliminando carne e pesce. Se non si conosce la differenza tra vegano e vegetariano si può cadere in spiacevoli malintesi.
E poi ci sei tu, che vuoi invitare a cena alcuni amici e sai che uno di questi è vegetariano o vegano. Cosa vuoi preparare, quali ingredienti puoi usare oppure no?
La soluzione può essere quella di rivolgerti a Glovo. Tra i ristoranti che fanno parte della nostra rete vi sono quelli che sono in grado di proporre deliziosi piatti perfetti in questo campo. Ti basterà scegliere la tua città e l’indirizzo di consegna, compariranno tutti i locali disponibili. Terminato l’acquisto non devi fare altro che attendere a casa tua l’arrivo dei nostri corrieri.
Ma se sei curioso di sapere di più sulla differenza tra vegano e vegetariano continua a leggere. Siamo qui per sciogliere ogni tuo dubbio.
Índice de contenidos
Storia vegetarianismo e del veganismo
La cultura vegetariana ha radici molto antiche. Si tratta di una corrente di pensiero che nasce in Asia intorno al VI secolo AC ed è principalmente legata all’induismo e agli insegnamenti del profeta Zoroastro. Ma anche il Buddha e il relativo buddismo invitavano a questo tipo di pratica. Abbiamo già visto infatti, parlando dei ristoranti indiani a Milano, che proprio in India oltre il 30% della popolazione è vegetariana.
Non mancano poi riferimenti alla cultura vegetariana all’interno del taoismo cinese, con inviti al massimo rispetto della natura.
Tuttavia anche in Europa il pensiero vegetariano era presente in qualche forma. Nell’antica grecia il consumo per persona di carne era limitato per legge. Molti filosofi, scienziati e poeti greci erano contrari al consumo eccessivo di carne animale.
Nei secoli più recenti la cultura vegetariana in Europa si sviluppò soprattutto nel mondo anglosassone. La Vegetarian Society nacque in Inghilterra nel 1847 e fu la prima associazione che s’impegnò a proporre questo stile di vita.
Oggi il movimento vegetariano è una parte importante della nostra società e sono molte le persone che si avvicinano anche alle pratiche vegane. Il veganismo è molto più recente e risale al 1944 con la fondazione della Vegan Society. Qui parliamo di una filosofia di vita che abbraccia altri campi, non solo il cibo.
Vediamo allora la differenza tra vegano e vegetariano. Scoprirai poi che ci sono anche altre vie intermedie. Ti spieghiamo tutto adesso.
Differenza tra vegano e vegetariano e le altre sfumature
Partendo dal concetto di vegetariano cominciamo col dire che si vuole rinunciare innanzitutto alle carni animali. Sono quindi comprese sia le carni degli animali terrestri che il pesce e i crostacei. Una sezione a parte è riservata agli alimenti di derivazione animale. Per questo motivo i vegetariani sono divisi in tre grandi categorie.
- Latto-ovo-vegetariani: chi appartiene a questo gruppo evita di mangiare carne e pesce di ogni tipo. Quindi non hanno nessun divieto riguardo a uova e latticini.
- Ovo-vegetariani: queste persone invece, oltre alla carne non fanno uso di latticini.
- Latto-vegetariani: in questo caso invece consumano latticini, ma non le uova.
Vi sono poi altre sottocategorie di persone che ad esempio accettano di mangiare carni bianche o solo pesce e crostacei. In quest’ultimo caso potrai ordinare per il tuo amico del buon sushi.
La differenza tra vegano e vegetariano riguarda invece tutta una serie di comportamenti che non interessano solamente il cibo. Partendo da quest’ultimo elemento, il vegano non mangia niente che sia di derivazione animale. Quindi stop a carni di ogni tipo, uova e latticini.
Ma c’è di più. Chi sposa questa filosofia di vita non veste indumenti di origine animale, come ad esempio la lana o la seta. Inoltre non fa uso di cosmetici “cruelty free” o certificati “vegan”, cioè che non contengono ingredienti di origine animale e che non vengono testati sugli animali.
Come puoi capire essere vegano richiede uno sforzo maggiore nella tua vita quotidiana e maggiore attenzione nei tuoi acquisti.
Anche per Glovo la differenza tra vegano e vegetariano è importante
Noi di Glovo cerchiamo di dare ai nostri iscritti la massima scelta per l’acquisto di cibo, sia nei supermercati che nei ristoranti. Se sei vegetariano o vegano trovi comunque quello che stai cercando. A questo puoi aggiungere la comodità di ricevere ogni tuo acquisto direttamente a casa tua. I nostri corrieri lavorano per raggiungerti sempre all’orario stabilito. Ora che sai qual è la differenza tra vegano e vegetariano, puoi scegliere su Glovo quello che fa per te.
Puoi trovare ristoranti vegetariani a Milano e persino a Bologna.