Fino a qualche anno fa, la parola “hamburger” faceva subito pensare al classico panino con l’hamburger all’americana, tipico dei fast food, magari preconfezionato e accompagnato da patatine surgelate.

Oggi, la creazione degli hamburger è diventata una vera e propria arte gastronomica,dove artisti da tutte le parti del mondo si cimentano per proporre nuove creazioni, nuovi ingredienti e combinazioni che lasciano chi le gusta a bocca aperta e pancia piena.

Pensiamo, ad esempio, all’hamburger all’italiana. Un panino composto esclusivamente da prodotti tipici italiani, coltivati e allevati nella nostra terra: hamburger di chianina o scottona cotto alla perfezione, scrocchiarello fuori e con un cuore morbido e caldo dentro; insaporito magari da scaglie di grana o di caciocavallo, con un’aggiunta di salse aromatizzate al basilico e delle fettine sottili di cipolla di tropea cos¡ dolce che si scioglie in bocca…altro che fast food! Una vere e propria opera d’arte.

Scommettiamo che hai già l’acquolina in bocca e non vedi l’ora di dare il primo morso? E allora cosa aspetti? Scarica subito l’app di Glovo sul tuo cellulare, mettiti comodo sul divano e ordina subito questa delizia!

Non sei sicuro della scelta? Non preoccuparti, di varianti di hamburger ne esistono milioni, continua a leggere e scopri tutte le opzioni per il tuo hamburger a domicilio o da asporto. Scegli gli ingredienti che più ti stuzzicano il palato e prepara il tuo ordine…I nostri riders sono pronti a partire!

Solo su Glovo, i migliori ristoranti di hamburger a domicilio per te, direttamente dalla cucina alla tua tavola!

Índice de contenidos

Che tipi di hamburger esistono?

Sebbene è vero che l’hamburger tradizionale è composto da carne rossa, ad oggi questa prelibatezza continua ad evolversi ed a stuzzicare la fantasia di chef da ogni parte del mondo. Giorno dopo giorno nascono nuove ricette pronte a soddisfare i gusti di tutti, da nord a sud dell’equatore.

La scelta è davvero ardua, ma per schiarirti le idee prima di ordinare il tuo burger delivery, ti abbiamo preparato una piccola lista dei tipi di burger più amati:

Hamburger di carne rossa

La ricetta originale prevede l’uso di carne di manzo tritata, lavorata poi con erbe aromatiche e pressata per darle la tipica forma a medaglione. Importante in questo caso è la qualità della carne che dev’essere di prima scelta, per assicurarsi un risultato gustoso e succoso. Ben cotto fuori e al sangue dentro, questo hamburger è perfetto accompagnato da una ricca insalata o da un piatto di patatine calde e croccanti.

Hamburger di carne bianca

Per gli amanti della carne magra, la scelta varia tra burger di pollo o di tacchino. In questo caso il disco di carne sarà più sottile, per evitare che la carne si secchi. Questi hamburger sono perfetti accompagnati da verdure alla griglia o in padella.

Burger di pesce

Per i palati più delicati, perché non provare un ottimo burger di pesce? Preparati con polpa di pesce tagliata al coltello, poi condita con sale e spezie per esaltarne il sapore. Per questa opzione consigliamo la scelta di merluzzo o salmone, magari accompagnato da pezzetti di avocado. Una bontà!

Burger vegetariano

Meglio conosciuto come veggie burger, questa opzione non prevede l’uso di carne animale. L’impasto è infatti preparato con proteine vegetali isolate, legumi, verdure e/o cereali. Questi burger stanno stravolgendo il settore alimentare e prendono piede ogni giorno di più.

Di varianti del veggie ne esistono ormai di milioni, appetitose e nutrienti. Provale tutte con Glovo e trova quella che ti farà perdere la testa!

Burger vegano

A differenza della vegetariana, questa opzione non prevede l’uso di derivati animali. Ne esistono diversi tipi, ma il podio va senza ombra di dubbio alla Beyond Meat…semplicemente pazzesca.

Creata nel 2009 da una start up statunitense, questo prodotto di origine proteica completamente vegetale ha spopolato negli ultimi anni ed è tra le più amate tra vegani e non, per il suo sapore e la sua consistenza così simile a quella di origine animale. Una prelibatezza che non puoi certo perderti!

Ingredienti

Ordinare il tuo hamburger a domicilio su Glovo è facilissimo. Una volta scelto il ristorante di fiducia più vicino a te, inizia la parte più divertente: comporre il tuo panino. Come una perfetta sinfonia, ogni nota è importante: la carne, il pane, il condimento, la salsa, il contorno…creare il giusto panino con l’hamburger è un arte e noi vogliamo aiutarti a creare il tuo capolavoro! Rivediamo quindi insieme gli ingredienti principali per il tuo masterpiece.

La carne

Per preparare un hamburger come si deve, il segreto sta nella scelta della carne. La qualità del prodotto  può trasformare completamente il risultato finale: una carne di prima scelta, conserverà un sapore autentico e genuino, rendendo anche l’hamburger più semplice, gustoso e indimenticabile.

Quindi, che sia rossa, bianca, di pesce o vegetale, ti consigliamo di scegliere la carne per il tuo panino sempre con cura. E in base al tipo scelto, il resto degli ingredienti potrà variare e creare diverse combinazioni e diverse melodie gastronomiche!

Il pane

Il “burger bun” è la cornice perfetta per il tuo quadro culinario e, sebbene il quadro sia impeccabile, anche la cornice vuole la sua parte o potrebbe rovinarne l’insieme.

Una volta, la scelta del pane era semplice: tondo, morbido, con una crosta friabile, magari ricoperta di semi di sesamo. Il tipico bun per l’hamburger americano, per intenderci. Ma, oggi come oggi, la preparazione di un panino con il burger è una vera e propria moda culinaria che, così come per la scelta della carne, varia costantemente.

Troviamo il tipico pane al latte all’americana, per poi addentrarci nel mondo dei bun di cereali, di grano duro, alle verdure, senza glutine, vegani, speziati…e perché no, una bella focaccina all’italiana. Insomma, chi più ne ha più ne metta!

I condimenti

Ad oggi, puoi davvero condire il tuo panino con qualsiasi cosa ed ogni cuoco firma il suo burger con condimenti sempre più ricercati e combinazioni azzardate.

Ma non c’è storia, il tipico hamburger all’americana si sposa con lattuga, pomodoro, cipolla e cetriolini. Un matrimonio perfetto.

Le salse

Ketchup, maionese, mostarda, salsa barbecue, agrodolce, salsa yogurt, salsa alle erbe, piccante, salsa tartufata…Insomma, con le salse ti puo davvero sbizzarrire, l’importante è scegliere la nota di sapore perfetta per non rovinare la sinfonia di sapori.

I contorni

Certo, c’è a chi piace accompagnare il proprio burger con una bella insalata o magari un piatto di verdure saltate. Volete mantenere la linea e noi non vi giudicheremo certo per questo.

Ma l’Hamburger, con l’H maiuscola, si accompagna con le patate, non si discute. Fritte o al forno, dolci o classiche, le patatine sono da sempre il side perfetto per il burger perfetto.

Dai, immagina la scena.

Davanti a te, un bel panino morbido, con carne succosa, accompagnato da un piatto di patatine fritte, calde, croccanti…non ti solletica l’appetito?

Misure dell’hamburger perfetto

L’hamburger, questa deliziosa polpetta di carne pressata a forma di disco, ha di solito un diametro che va tra gli 11 ed i 12 centimetri ed un peso che può variare tra il quarter pound, di circa 100 grammi, ed il maxi burger da 250 grammi.

Una volta modellato il medaglione perfetto, basta cuocerlo alla griglia, non più di 4 minuti per lato, per raggiungere la cottura perfetta.

Basta poi dare una scaldata aIl pane fresco e tondo. Il bun varia tra i 12 e i 14 centimetri di diametro e un’altezza di circa 4 cm, capace di assorbire i succhi della carne senza sbriciolarsi o diventare molliccio, rendendo così più facile addentarlo con facilità, senza romperlo.

Una combinazione perfetta di misure pensate al centimetro per unirsi perfettamente  tra loro come pezzetti di puzzle. Ma quanti tipi di burger esistono? Prima di scoprire tutti i ristoranti di hamburger a domicilio vicino a te, diamo un’occhiata alle combinazioni più famose!

Domande frequenti

Come trovare i ristoranti che consegnano hamburger a domicilio?

Basta scaricare l’app o visitare la nostra pagina web. Qui potrai trovare tutti i ristoranti di hamburger nella tua zona che offrono servizio d’asporto o a domicilio. In più, potrai dare un’occhiata ai differenti menù e scegliere gli ingredienti che più ti piacciono per comporre il tuo burger preferito!

Come ordinare un hamburger a domicilio?

È facilissimo! Potrai ordinare il tuo burger direttamente dal tuo cellulare. Scarica la nostra app, scegli il ristorante più vicino a casa tua e ordina il tuo hamburger a domicilio, magari accompagnato da quel pane che tanto ti piace e con contorno di patatine…da leccarsi i baffi.

Come viene condito un hamburger?

Di norma il condimento può variare in base al tipo di burger selezionato, inoltre ogni ristorante ha i suoi assi nella manica per raggiungere il giusto equilibrio tra i sapori. Gli hamburger tradizionali, si condiscono di solito con cipolla tagliuzzata, aglio, sale, pepe, prezzemolo, uova e un pizzico di pangrattato. Ma, ad esempio, se scegli un burger vegano o vegetariano il condimento sarà gustoso ma differente da quello di una ricetta classica.

È possibile ordinare hamburger a domicilio per un evento?

Il tipo di ordine può dipendere dalla disponibilità del locale. Dai un’occhiata alla nostra pagina web e ti aiuteremo a trovare il ristorante che fa al caso tuo! In più, direttamente dall’app, potrai confrontare prezzi ed esplorare le differenti opzioni. Questo sì, la consegna di un ordine così grande potrebbe metterci un po’ più di quella di un ordine normale. Per questo ti consigliamo di contattare il ristorante che hai scelto ed accertarti dei tempi di preparazione, in modo da poter fare la tua richiesta con anticipo, con tutte le specifiche del caso, ed assicurarti così che il ristorante possa preparare il tuo ordine per tempo.

Ristoranti che vendono hamburger da 250 gr

Ma allora stiamo parlando con un vero intenditore…Perché si sa, un buon hamburger si deve gustare in quantità! 250 gr di carne di prima scelta, cotta a perfezione. Pura poesia culinaria.
E tra intenditori ci si capisce, perché su Glovo troverai un’ampia scelta di ristoranti che offrono l’hamburger proprio come piace a te!

Ristoranti che propongono hamburger cotti alla griglia

L’hamburger cotto alla griglia offre un risultato più aromatico, si sa. Su Glovo potrai trovare un’ampia selezione di ristoranti che offrono diversi tipi di cottura: alla griglia, alla piastra o in padella…la scelta la lasciamo a te! Scarica la nostra app e scopri i migliori ristoranti di hamburger alla griglia a domicilio. Basta un clic e la cena è servita!

Le origini dell’hamburger

Il termine hamburger deriva dal nome della città di Amburgo, “Hamburg”, la seconda più grande della Germania, da cui molti tedeschi emigrarono verso le coste americane, portando con sé ricette e tradizioni.

Il primo vero hamburger nasce infatti nel XVIII secolo a New York, dove l’hamburg steak, bistecca alla maniera di Amburgo, divenne famoso tra i marinai che si spostavano tra il porto di Amburgo, il più importante d’Europa all’epoca, a quello della Grande Mela.

Ben presto iniziarono a comparire i primi venditori ambulanti di hamburger per le strade di New York, dove questa nuova pietanza divenne subito popolare fino ad arrivare nei menù di ristoranti e pub.

Ad oggi il termine hamburger viene spesso abbreviato in “burger”, per contenere in sé tutte le possibili varianti: dal burger vegano a quello di pesce, per finire con il tradizionale burger di manzo.

Insomma, le possibilità sono davvero infinite e con Glovo potrai esplorarle tutte! Mettiti comodo sul tuo divano e, direttamente dalla nostra app, scopri i ristoranti di hamburger a domicilio più vicini a te. Scegli il tipo di carne, il pane che più ti piace e accompagnalo con i condimenti che ti stuzzicano il palato. E adesso? Tu prepara il film che la cena stasera la consegnano i nostri rider, ancora fumante, sulla soglia di casa tua.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: