Fino a poco tempo fa era assolutamente impensabile ricevere il kebab a domicilio grazie a Glovo. Anzi, fino a circa 20 anni fa questa pietanza proprio non esisteva, nel senso che non era presente nei ristoranti o nei chioschi in giro per la città.

Índice de contenidos

Un nuovo cibo da strada

Improvvisamente poi sono comparsi ovunque piccolissimi negozi con una strana sbarra posta in verticale che ruotando faceva cuocere della carne difficile da identificare. Il prezzo era molto allettante è il sapore era migliore di quello che era possibile immaginare guardando dall’esterno. Il risultato odierno è che il Kebab è parte integrante dello street food anche in Italia. Inoltre, grazie all’arrivo di ristoranti d’impronta araba e di altre versioni italianizzate, è possibile provare l’originale Kebab e altre varianti dai sapori e aromi diversi. Ormai anche la cucina internazionale è disponibile per essere consegnata a casa tua.

La storia del Kebab e come averlo a domicilio con Glovo

Sì, ma cos’è il Kebab, da dove proviene, come era fatto in origine e come è cambiato per arrivare ai nostri giorni? Te lo spieghiamo oggi, ricordandoti che puoi ordinare su Glovo il tuo Kebab preferito e riceverlo a casa, tutto in pochi click.

Il Kebab cotto orizzontale. Il Kebab da asporto di oggi si cuoce in verticale

Cosa vuol dire Kebab?

La parola “Kebab” ha il significato di grigliato” oppure “arrostito ed è di origine persiana. Si narra che nel Medio Evo i soldati persiani erano abituati a cuocere alla griglia piccoli pezzi di carne infilzati nella spada. Il motivo di questa scelta era dovuta esclusivamente a motivi molto pratici.

Una spada che diventa spiedo

Per un soldato era molto più comodo usare la spada per cucinare, senza portarsi altro d’ingombrante e scomodo. Inoltre in guerra era spesso pericoloso accendere grandi fuochi visibili da lontano. Infine falò di dimensioni ridotte  potevano cuocere solo pezzi di carne molto piccoli.

Quale carne per il vero Kebab da asporto

Lo Shis Kebab, un sorta di spiedino ante litteram (in arabo “shis” che significa “spiedo”) era composto di carne di varia provenienza. A seconda della disponibilità erano presenti pezzi di manzo, montone, agnello, pollo o tacchino. Ovviamente non poteva e non può essere presente il maiale per ovvi motivi religiosi. Il fatto che più generi di carne siano presenti nello stesso spiedino permette ai grassi di sciogliersi e insaporire ogni parte. Il risultato sarà piatto mai asciutto e sempre molto gustoso.

Kebab e Kebap

Bisogna poi chiarire un dettaglio che trae in inganno molti italiani quando si trovano ad esempio in Turchia. In tutto il mondo si parla di Kebab, ma nella nazione con capitale Ankara trovi ovunque la parola “Kebap”. Non devi farti però trarre in inganno, qui è solo una questione di traslitterazione. In realtà non esiste alcuna differenza tra Kebap e Kebab, stiamo parlando della stessa identica pietanza.

Gli accompagnamenti ideali

Insieme al Kebab tradizionale viene servito del riso o pane azzimo e delle verdure, con un importante apporto di salse e di varie spezie.

L’utilizzo del riso e il pane azzimo

Il riso è un componente molto tradizionale delle cucine popolare di tutto il mondo. La carne è un ingrediente da sempre nobile e costoso che pochi si possono permettere di consumare abitualmente. Quindi ad accompagnare un bene così prezioso era necessario abbinare qualcosa di semplice per completare il pasto. In genere il riso viene bollito e servito senza alcun condimento aggiuntivo. Anche il pane azzimo era senza dubbio un elemento presente nei piatti di kebab e che troviamo in forma aggiornata con una sorta di piadina che puoi gustare nel cosiddetto “dürüm kebab”.

Anche nel Kebab a domicilio può essere presente il pane azzimo, una tradizione antica

Non devono mancare le verdure

In tutte le versioni, compreso il Kebab da asporto, le verdure invece variano a seconda delle zone dove viene consumato. In genere vengono utilizzate cipolle, insalata e peperoni, ma non manca il pomodoro. Bisogna però chiarire che il pomodoro arriva dal continente americano, quindi in principio non rientrava negli accompagnamenti. Stesso discorso vale per le salse speziate a base di questo ortaggio che sono d’introduzione posteriore.

Aggiungere salse e spezie giuste per un vero Kebab

Le salse sono poi un componente fondamentale per accompagnare un buon Kebab. Le principali e più tradizionali sono quattro.

  • Harissa: una salsa molto densa a base di peperoncino rosso fresco, aglio e olio d’oliva.
  • Hummus: un altro condimento molto cremoso a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo. A dare ulteriore sapore vengono aggiunti olio d’oliva, aglio, cumino, succo di limone, prezzemolo e paprika.
  • Tahin: chiamato anche burro di sesamo o crema di sesamo
  • Tzaziki: una crema a base di yogurt (di solito di pecora), aglio, cetrioli in crema o sminuzzati, olio e sale.

Col tempo e l’ampia commercializzazione sono state aggiunti condimenti molto lontani dalla tradizione come ad esempio la maionese e il Ketchup.

Le spezie più utilizzate sono invece coriandolo, cardamomo e cumino, ma a seconda delle regioni arabe anche queste possono variare.

Anche un perfetto Kebab a domicilio deve essere accompagnato da verdure, salse e spezie

Il Kebab a domicilio, le sue varianti le trovi su Glovo

Fino a circa 50 anni fa il Kebab era qualcosa che era fondamentalmente sconosciuto agli occidentali, esclusi coloro che avevano viaggiato in Medio Oriente. Sono stati i numerosi turchi presenti in Germania a importare questa pietanza, compreso il Kebab a domicilio, inventando anche lo spiedo verticale che ruota.

Döner Kebab a domicilio

Se tu pensi che l’espressione “Döner Kebab” sia tutta di derivazione turca ti stai sbagliando, perché la parola “döner” è in realtà tedesca e questa espressione nel suo insieme significa “Kebab che gira”. Questa versione aggiornata del Kebab viene assemblato in verticale mettendo una sopra l’alto fette di carne di varia qualità. Con un coltello questo grande spiedino viene tagliato in verticale per avere pezzi di carne di ogni tipo. Per venire incontro ai gusti occidentali la carne le verdure le salse e le spezie vengono assemblate all’interno di un panino, diventando un perfetto cibo da strada.

Ma c’è anche il dürüm kebab da asporto

Come avevano già anticipato la tradizione dell’antico Kebab non poteva prescindere dal riso o dal pane azzimo. Sono questi i più classici elementi della cucina povera di varie parti del mondo. Rinnovando questa antica tradizione anche in Turchia si è fatta strada una sorta di piadina in cui vengono arrotolati tutti i componenti. Nasce così il Dürüm Kebab che puoi mangiare tranquillamente passeggiando, oppure goderti tranquillamente a casa grazie a Glovo.

Scegli su Glovo il tuo Kebab preferito

A volte non è semplice orientarsi quando si acquista un kebab per strada, troppe opzioni davanti ai tuoi occhi. Cosa vuoi veramente come carni e condimento? Vieni su Glovo per scegliere il migliore Kebab a domicilio in tutta tranquillità. Scegli secondo le tue preferenze e aspetta comodamente sul tuo divano. E buon Kebab con Glovo.

Scopri dove trovare i migliori ristoranti di kebab a domicilio

Con Glovo puoi ordinare il tuo kebab a domicilio favorito in diverse città d’Italia. Scopri il ristorante più vicino a te.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: