Diciamocelo chiaramente, trovare una piadina da asporto a Rimini è veramente molto facile. Siamo nel cuore della Romagna, dove questa pietanza è la regina incontrastata che non teme la concorrenza degli altri fast food più originali. Qui c’è una tradizione radicata che permette di gustare le migliori piadine d’Italia. I locali e i chioschi che le vendono sono praticamente ovunque.
Il discorso è diverso se desideri ricevere la tua piadina romagnola a casa tua. Non tutti offrono questo importante servizio. Ma a questo ci pensa Glovo. Il nostro servizio è anche lungo la riviera romagnola. Scegli sulla nostra piattaforma online la piadina da asporto a Rimini che preferisci e attendi comodamente sul divano. All’ora stabilita riceverai tutto quello che hai ordinato.
Vuoi sapere però tutto sulla piadina, la sua storia e come va preparata? Te lo spieghiamo noi adesso. Poi ti presenteremo 5 locali che porteranno a casa tua la vera piadina romagnola in quel di Rimini.
Índice de contenidos
La storia della piadina, o per meglio dire, della piada
Sì, perché qui la chiamano semplicemente “piada” ed è una vera istituzione di questa zona. Si tratta di una preparazione che ha radici antichissime ed è uno dei massimi simboli della cucina povera e contadina. Infatti l’ingrediente base della piadina è la farina grezza. La farina tradizionale utilizzata per realizzare il pane aveva un costo molto superiore e non tutti se la potevano permettere.
Vi sono tracce di questa preparazione anche in tempi molto antichi e soprattutto nella Roma repubblicana e imperiale. La prima testimonianza scritta della ricetta la si trova sul finire del 1300. In quel periodo era molto diffusa tra le classi povere, perché le tasse sulla farina lavorata e sul pane erano davvero elevate. Il pane era un cibo per i giorni di festa, l’alternativa era la “pladena”.
Giovanni Pascoli, l’amore per la piadina, fino al marchio IGP
La parola “piada” si deve al poeta Giovanni Pascoli che ne decantò le virtù anche in un suo poemetto. Con le nuove sfide imposte dall’industrializzazione è stato necessario trovare una collocazione ufficiale della piadina. Dal 2014 la piadina romagnola può vantare il simbolo d’Indicazione Geografica Protetta (IGP).
La preparazione della piadina da asporto a Rimini
La preparazione base richiede semplicemente farina di frumento, strutto, sale e acqua. Con il tempo si è poi aggiunto del bicarbonato di sodio o pochissimo lievito. Le dimensioni un tempo erano maggiori, mentre adesso non si va oltre i 25-30 centimetri di diametro. Nella zona del riminese però si continua a considerare la vera piada quella senza lievito. Differenze a seconda delle varie zone riguarda anche l’asciugatura della piadina, importante per alcuni, da evitare per altri.
La piadina da asporto a Rimini che trovi su Glovo
Ecco quindi la lista dei 5 locali che sono a tua disposizione per farti avere a domicilio la vera piada romagnola. Ovviamente non sono i soli, scegli pure quello che preferisci e ricevi la tua piadina grazie a Glovo.
Sbionta
Nel pieno centro di Rimini, in posizione davvero molto felice si trova un locale molto conosciuto da turisti e residenti. Sbionta offre un servizio di bar e ristorante per pasti rapidi, ma grazie a Glovo puoi ricevere tutto a domicilio.Il menù è ampio e va dalla pasta alla pizza. Non mancano ovviamente le tradizionali piadine con una scelta di ripieni praticamente infinita. Sono poi presenti le piade dolci, per chi vuol provare qualcosa di diverso.
L’Oasi della Piada
In viale Siracusa si trova un locale che si vanta di stendere la piadina ancora a mano, nel pieno rispetto della ricetta originale. All’Oasi della Piada puoi consumare tranquillamente al tavolo la vera piada romagnola, ma grazie a Glovo la puoi ricevere anche a casa tua. Nel menù trovi una grande scelta di farciture e puoi anche provare il famoso cassone. Si tratta di una piadina stesa più finemente e cotta piegata a mezzaluna. Anche per il cassone c’è un’ampia varietà d’ingredienti per soddisfare al meglio i tuoi gusti.
La piada di Amerigo
A pochi passi dal mare si trova un altro luogo dove si può gustare la vera piadina romagnola. In particolare qui è specificata tra gli ingredienti l’assenza di bicarbonato o lievito, come vuole la tradizione riminese. Il menù è particolarmente incentrato sulla piadina in tutte le sue varianti. Si parte dalle più tradizionali fino a quelle più estrose, come quella con roast beef, insalata e maionese, oppure quella con wurstel e patatine fritte. Non manca l’offerta di cassoni, rotoli e insalatone per chi vuol stare più leggero.
Piadineria doppio zero
Nei pressi del centro storico si trova un altro locale per acquistare una piadina da asporto a Rimini. Come dice il nome, qui si dà grande importanza agli ingredienti per realizzare le piadine. Infatti qui sono disponibili ben 7 tipi d’impasti diversi, per soddisfare ogni tipo di preferenza. Si va da quello tradizionale, a quelli con canapa, farina di soia, ortica, 10 cereali, farina di farro e olio extra vergine d’oliva. Qui sono anche disponibili primi e secondi, ma anche i tradizionali cassoni.
Atto secondo
Negli immediati pressi della spiaggia dal 2009 è presente un locale che è un mix tra una pizzeria e una piadineria. Ovviamente anche questo è un piccolo ristorante che offre il servizio di piadina da asporto a Rimini grazie a Glovo. Che tu voglia gustare le specialità al tavolo o a casa tua nessun problema. Il menù comprende una vasta scelta di pizze al piatto e di piadine, sia salate che dolci. È anche disponibile la pizza in teglia, margherita o farcita.
Piadina da asporto a Rimini: scegli Glovo per la consegna a domicilio
Impossibile recarsi a Rimini e non gustare la tradizionale piada romagnola, con o senza lievito o bicarbonato. La scelta è davvero ampia e se vuoi provarla comodamente a casa, vieni su Glovo e scegli quella più adatta ai tuoi gusti. Ci pensiamo noi a consegnarla all’orario stabilito. E buona piadina con Glovo!