Ordinare della pinsa a domicilio a Roma è sempre una buona idea quando ti trovi nella capitale. Si tratta infatti di una specialità assolutamente tipica di questa città e dei suoi dintorni. Allora perché non provare questo impasto speciale, così leggero e digeribile? Sono tanti i locali dove puoi mangiare al tavolo la pinsa romana, ma con Glovo puoi fare di più.
Índice de contenidos
Con Glovo hai la pinsa a domicilio a Roma
Basta andare su Glovo nella sezione dei ristoranti di Roma e scrivere nella casella di ricerca la parola “pinsa” e troverai tutti i ristoranti disponibili. Ordina quella più interessante e attendi a casa tua l’arrivo della tua pinsa. Noi te ne proponiamo 5, ma come vedi ce ne sono tanti altri. Ma intanto parliamo un po’ di questa specialità della capitale.
Pinsa romana, le sue origini
Se oggi la pinsa ha assunto uno status di piatto di grande importanza, un tempo era uno dei classici pasti della gente povera nell’antica Roma. L’impasto era infatti composto di cereali grezzi, non raffinati, la farina lavorata era riservata alle famiglie ricche della capitale dell’impero. Gli ingredienti dell’impasto erano orzo, farro, miglio, acqua e lievito. Il composto veniva poi schiacciato a mano (“pinsere” in latino vuol dire appunto schiacciare) e cotto. Normalmente le famiglie povere non avevano così tanti condimenti, spesso veniva mangiata così com’è. Più denaro si aveva, più la pinsa diventava gustosa.
Dai tempi antichi alla pinsa a domicilio a Roma
Il tempo ha portato alcune modifiche alla ricetta originale, anche perché oggi è più difficile trovare alcuni ingredienti. A Roma però si lavora per mantenere una ricetta unica di questa specialità. Per ottenere questo obiettivo si è dato vita all’Associazione Originale Pinsa Romana, che conserva la ricetta standard di oggi, la stessa utilizzata per la pinsa a domicilio a Roma.
Pinsa Romana: ricetta e caratteristiche
Ti possiamo quindi dire che la pinsa ha un impasto composto dalle farine di frumento, soia e riso, senza dimenticare acqua e lievito madre. Per regolamento il tempo minimo di lievitazione è di 24 ore, ma si consiglia vivamente un periodo che va dalle 48 alle 72 ore. Non è presente il sale e la pinsa si stende solo ed esclusivamente con le mani.
Grazie a questi ingredienti e alla speciale preparazione, l’impasto della pinsa risulta altamente digeribile. Un’alternativa alla pizza napoletana, molto apprezzata anche a Milano.
Le nostre proposte di pinsa a domicilio a Roma
Ecco quindi solo alcuni tra i tanti locali che propongono la pinsa a domicilio a Roma. Qui ne trovi cinque per noi interessanti, ma non fermarti qui. Cerca anche tu su Glovo e trova il tuo ristorante preferito. Ordina la tua pinsa romana e attendi a casa tua, te la portiamo noi all’ora stabilita.
Pinsa‘mpò
Nei pressi di Piazza San Pietro puoi trovare un locale che è specializzato nella realizzazione della pinsa romana originale. Qui si tiene a specificare la lievitazione di oltre 48 ore e l’utilizzo d’ingredienti bio, IGP e stagionali. Il menù è suddiviso in pizze bianche e rosse, con una scelta davvero molto ampia che soddisfa ogni palato. Qui è possibile consumare la pinsa all’interno del piccolo locale. In alternativa è uno dei migliori nel campo della pinsa a domicilio a Roma grazie a Glovo. I nostri iscritti preferiscono la margherita, la margherita con mozzarella di bufala e quella con salsiccia e patate.
Pinsa Bros.
Nel quartiere Fleming c’è un locale specializzato nella pinsa a domicilio a Roma. Pinsa Bros infatti non ha spazi e tavolini per consumare sul posto le sue pinse, ma fa solo servizio da asporto e consegna a domicilio grazie a Glovo. L’impasto è tra l’altro composto da farina di soia non ogm e viene steso e cotto dopo oltre 48 ore di lievitazione. Il menù è composto da una gran numero di varianti, normali o in formato baby. Tra le pinse più apprezzate dagli iscritti a Glovo ci sono la margherita, la bufalina e la diavola. La speciale pinsa bros contiene invece pomodoro, crema 4 formaggi, funghi chiodini, funghi champignon e mozzarella.
Pinsa Re
Nel 2012 ha aperto in via Somalia una pinseria che nel tempo ha raggiunto ottimi risultati, tanto è vero che ha aperto altri tre punti vendita a Roma. La ricetta dell’impasto di Pinsa Re, non ha segreti, con tanto di percentuali degli ingredienti indicate. Grazie alle farine italiane non ogm, i latticini freschi di giornata e il pomodoro di alta qualità, il risultato è una pinsa romana molto apprezzata. Il menù comprende pinse rosse e bianche, grandi e piccole. Tra quelle più apprezzate dagli iscritti di Glovo segnaliamo quella con brie.
Speedy Pinsa
Nei pressi del quartiere primavalle si trova un altro locale specializzato in pinsa a domicilio a Roma. Come dice il nome, qui si prepara della buona pinsa romana da mangiare velocemente, da asporto o a casa tua. Ma da Speedy Pinsa trovi anche una vasta gamma di prodotti da rosticceria, con, ad esempio il pollo allo spiedo e gli arancini. Tra le preferite degli iscritti a Glovo ci sono la pinsa pistacchiona, la margherita e quella al tartufo.
Habemus Pinsa
Non molto lontano dalla Fontana di Trevi c’è un ristorante che usa una famosa frase latina per parlare della sua pinsa romana. Questo, a differenza di altri di cui abbiamo parlato, mette a disposizione tavoli come un vero ristorante. Allo stesso tempo però, grazie a Glovo, effettua la consegna a domicilio delle sue specialità. Oltre a una lunga lista di pinse, comprese quelle dolci, è presente anche una buona offerta di fritti. Tra le più gettonate segnaliamo quella con salsiccia e patate, con prosciutto cotto e provola, con patate, guanciale, pesto di rucola, bufala e noci.
I migliori ristoranti di pinsa a domicilio a Roma sono su Glovo
Scegli Glovo e cerca i ristoranti di pinsa a domicilio a Roma, troverai tanti locali che offrono tante varianti di questa specialità della capitale. Scegli quella che ti attira di più ed effettua l’ordine. All’orario prescelto il tuo ordine arriverà a casa tua grazie a Glovo. E buona pinsa romana a tutti!