Tra le occasioni davvero interessanti di cui oggi puoi approfittare è il pranzo di Natale a domicilio. Negli articoli precedenti ti abbiamo dati alcuni spunti per preparare a casa i tuoi pranzi e cene per i giorni di festa. Ma ti avevamo anticipato che c’era anche un’alternativa comoda e altrettanto gustosa. Oggi ti sveliamo una piccola sorpresa che ti renderà felice. Se vuoi puoi ordinare su Glovo tanti piatti speciali per il pranzo natalizio che puoi ricevere a casa facendo solo pochi click.

Sappiamo bene che, sebbene sia una bella fatica, è bello cucinare per la famiglia e per gli ospiti in queste occasioni. Ci sono però situazioni che rendono difficile occuparsi di questo importante compito. Allora, per una volta, puoi fare uno strappo alla regola e gustare pietanze da ristorante a casa tua anche il giorno di Natale.

Non ti resta che continuare a leggere e troverai alcuni dei ristoranti disponibili a cucinare per te anche quel giorno. Le città di cui parleremo sono Torino, Milano, Bologna e Roma. In questo modo avrai la possibilità di scoprire nuovi piatti interessanti oppure puntare dritto verso le ricette della più canonica tradizione natalizia. Sta a te scegliere e poi attendere per ricevere il tuo pranzo di Natale a domicilio.

Índice de contenidos

Città che vai, pranzo di Natale a domicilio che trovi

Come ben sai l’Italia è fatta di tante tradizioni culinaria che si differenziano da regione a regione, anche se con alcune similitudini. Allo stesso modo queste differenze ci sono tra città tutto sommato abbastanza vicine. Per questa ragione prenderemo in esame alcuni piatti tradizionali di ognuna di queste città. Potranno essere un buono spunto per il tuo pranzo di Natale a Domicilio. Infatti di seguito troverai una lista di alcuni ristoranti presenti su Glovo dove puoi ordinare alcuni di questi piatti. Quindi buon viaggio nelle tradizioni natalizie di queste quattro città italiane.

Torino: il pranzo natalizio tipico piemontese

La prima capitale dello stato italiano ha una tradizione culinaria fortemente consolidata, con una serie di piatti ben caratterizzati. Per questo motivo ci sono alcuni capisaldi che ancora oggi sono immancabili nelle tavole torinesi per il pranzo di Natale. Molti di essi sono davvero molto noti, alcuni sono ormai patrimonio della cucina italiana, non più solo regionale. Vediamo quali sono.

Il vitello tonnato è un classico del pranzo di Natale a Torino. Anche a domicilio.

Il vitello tonnato, i ravioli del plin, il brasato al barolo

Pur essendo di origine piemontese, il vitello tonnato è un piatto che troviamo in tavola ormai in tutta Italia. La preparazione non è molto complessa. Prendi una noce di carne di vitello e falla cuocere in acqua con cipolla carota e sedano per circa un’ora. Nel frattempo frulla uova, acciughe, tonno, capperi, olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe. Una volta cotto il vitello lascialo raffreddare e taglialo a fette ben sottili. Quando è completamente freddo, ricopri le fette con la salsa e guarnisci con cetriolini e capperi.

I ravioli del plin sono una vera istituzione della cucina regionale piemontese nel pranzo di Natale a Torino. Se vuoi preparare tutto a casa ci vuole del tempo. Si tratta di ravioli con una pasta a base di farina e uova. Al suo interno troviamo come ripieno quello famoso composto da tre carni (maiale, vitello e coniglio). Una volta realizzati i ravioli, vanno cotti in acqua bollente salata e conditi con una salsa composta da fondo di cottura delle carni.

Il secondo piatto per eccellenza del pranzo di Natale a Torino è il brasato al Barolo. Dopo aver marinato la carne di manzo insieme a varie verdure e aromi, questa va lasciata a bagno nel barolo per almeno 12 ore. Al termine asciuga la carne e falla rosolare in un mix di olio e burro per poi cuocerla a fuoco molto basso per circa due ore insieme alle verdure e agli aromi prelevati dalla marinatura. Una volta cotta la carne prendi le verdure e gli aromi con il fondo di cottura e frulla il tutto. Servi la carne affettata insieme a della polenta e il sugo appena frullato.

Il pranzo di Natale a domicilio a Torino

Se vuoi gustare un buon pranzo di Natale a domicilio grazie a Glovo dovrai avere un po’ di pazienza, perché vi sono alcuni locali ristoranti aperti, il giorno di Natale o in alternativa il giorno precedente. Nel secondo caso devi ordinare il giorno precedente per poi riscaldare il tutto il giorno dopo. Si tratta di una soluzione ideale per chi magari lavora anche quel giorno e di certo non vuol perdere tempo a cucinare.

Fratelli la bufala

I fratelli Giuseppe, Antonio e Gennaro, uniti dalla passione per la mozzarella di bufala che veniva un tempo prodotta dal padre, sono oggi a capo di una catena internazionale di ristoranti. Il loro successo si basa sulla continua ricerca della massima qualità dei prodotti nel segno della più pura tradizione napoletana. Quindi qui potrai ordinare un pranzo di Natale a domicilio che rimanda ai sapori del sud. D’altra parte è possibile trovare qualche piatto classico piemontese. Non può mancare la mozzarella di bufala in varie declinazioni, oltre a una grande varietà di bevande. Il ristorante Fratelli la bufala è aperto anche il giorno di Natale.

La pasta ripiena è in molte regioni obbligatoria per il pranzo di Natale. Cercali con consegna a domicilio su Glovo

Greek Food Lab

Nel quartiere di San Salvario, noto per essere una zona multietnica di Torino si trova il Greek Food Lab, un vero ristorante di cucina greca. Sono ormai passati molti anni dalla sua apertura e ancora oggi si distingue per l’autenticità dei suoi prodotti e dei suoi piatti. La novità più recente riguarda l’apertura del Greek Food Market, con vendita di prodotti originari della grecia. Tutto questo lo puoi ricevere a domicilio grazie a Glovo. Se vuoi invece un pranzo di Natale tradizionale greco ricordati di effettuare l’ordinazione il 24 perché il giorno di Natale sono chiusi.

L’Hamburgeria di Eataly

Se invece devi fare un pranzo di Natale veloce, magari prima di partire per il viaggio della tua vacanza, allora puoi ordinare degli hamburger speciali realizzati da Eataly. Questo marchio è garanzia di qualità con ristoranti presenti in Italia e nel mondo. Gli ingredienti sono di prima qualità e non sono presenti solo hamburger, ma anche piatti veloci e panini per tutti i gusti. Anche in questo caso ricordati di ordinare presso l’Hamburgeria di Eataly il giorno precedente per avere un pranzo di Natale a Torino veloce e senza troppi fronzoli.

Milano: tradizioni senza tempo

La capitale lombarda vanta delle usanze culinarie ben consolidate per il pranzo natalizio. Anche se la vita di oggi toglie a tutti il tempo di fare tante cose, il piacere di trovarsi a tavola questo giorno di festa rimane importante. Allora ci sono alcuni piatti che rimangono ancora un caposaldo che non scompare in alcun modo. Ecco alcune di queste pietanze sempre presenti sulle tavole meneghine il giorno di Natale.

La tradizione dell'arrosto per il pranzo di Natale è davvero importante a Milano. Perché non riceverlo già pronto a domicilio?

Ravioli in brodo, cappone (anche ripieno) e panettone

Uno dei primi piatti più gettonato nelle sale da pranzo milanesi sono sicuramente i ravioli in brodo. La loro preparazione, se fatta integralmente in casa, richiede un certo tempo, sia per la preparazione del brodo, che della pasta, fino al ripieno. Non è quindi un piatto per tutti dal punto di vista culinario. Per quanto riguarda i ravioli in brodo molti si servono di negozi di pasta fresca e si limitano alla preparazione del brodo. Da non dimenticare una spruzzata di parmigiano prima di servire in tavola.

Il secondo più tradizionale che ci sia a Milano per la festa di Natale è sicuramente il cappone arrosto. Nella sua versione “liscia” non presenta particolari difficoltà, se lo si acquista già ben pulito. Dovrai scegliere a tua discrezione gli aromi che devono accompagnare la carne. La versione ripiena prevede la presenza all’interno di un impasto a base di castagne bollite e di carne macinata. Immancabili come contorno le consuete patate arrosto.

Come dolce c’è solo un’unica opzione che accomuna tutti i milanesi ed è il panettone. Dolce tipico di questa città, è diventato insieme al pandoro il dolce più consumato in Italia durante le feste natalizie e di fine anno. La sua preparazione è davvero laboriosa e, nella sua versione originale, richiede ben tre giorni di tempo. Fortunatamente sono in commercio sia quelli più economici da supermercato, che quelli artigianali realizzati dalle pasticcerie.

Il pranzo di Natale a domicilio a Milano

Se per una volta non volete passare tempo ai fornelli per preparare il pranzo di Natale Glovo prova a venire in tuo soccorso con i locali aperti e disponibili a farti avere a casa qualcosa di buono. A Milano però dovrai accontentarti di qualcosa di abbastanza spartano, ma almeno potrai avere la possibilità di riposare l’intera mattinata. Non sarà un pranzo di Natale a domicilio super tradizionale, ma sarà sicuramente il meno faticoso. In ogni caso ci saranno delle variazioni sugli orari di apertura per quei giorni speciali.

Pizzium

Se il giorno di Natale non vuoi proprio fare a meno di una pizza scegli Pizzium, un marchio giovane che ha conquistato i suoi clienti. Nato nel 2017, Pizzium si propone di offrire al pubblico il vero sapore della pizza napoletana. Questo è possibile solo grazie alla scelta di materie prime di altissima qualità. Allo stesso modo anche gli strumenti utilizzati e le procedure per la preparazione dell’impasto sono assolutamente controllate. Il risultato è una pizza che ha riscosso un immediato successo tra la clientela milanese. Con Pizzium puoi costruire il tuo pranzo di Natale a domicilio, partendo da un tagliere di salumi, proseguendo con le lasagne, le melanzane alla parmigiana, per concludere con un classico babà. È poi presente una vasta scelta di vini e bevande.

Xing Fu-JI

Se invece vuoi per una volta provare un pranzo di Natale a domicilio in salsa cinese a Milano puoi rivolgerti senza esitazioni al ristorante Xin Fu-Ji. Questo locale che si trova nei pressi di Porta Nuova offre una selezione davvero vasta dei più interessanti piatti provenienti dalla Cina. Anche a Natale sono disponibili a fare avere a casa tua tutto quello di cui hai bisogno per un pranzo gustoso e abbondante. Puoi spaziare dai ravioli al vapore al riso alla cantonese, dal pollo alla gongbao ai gamberi in wok.

Come può mancare il panettone nel pranzo di Natale a Milano?

Burgez

Se invece questo è un giorno che non ti permette di perdere tempo perché davvero impegnato in altre faccende puoi ricevere come pranzo di Natale a domicilio un hamburger caldo. Ci pensa Burgez che, grazie a Glovo, ti permette di avere qualcosa di veloce e buono sulla tua tavola. Sono disponibili numerose varianti in grado di soddisfare la tua fame in modo facile e veloce. Non mancano poi tanti gustosi contorni e dolci appetitosi.

Bologna: la cultura del buon cibo per il pranzo di Natale

L’Emilia è una delle zone d’Italia più note al mondo per la sua importante tradizione culinaria. Qui nascono salumi e formaggi che vengono consumati e apprezzati ovunque, il parmigiano reggiano, la mortadella e il prosciutto di Parma. Non solo qui nascono piatti che sono il vanto dell’Italia in ogni parte del globo, come ad esempio i tortellini. Questa grande tradizione è ovviamente presente nel canonico pranzo di Natale, dove si aggiunge il piacere di stare a tavola con parenti e amici.

Un bel piatto di salumi è sempre obbligatorio nel pranzo di Natale a Bologna, immancabile la mortadella

Antipasto di salumi con crescentine, tortellini in brodo, bollito misto

Nel capoluogo dell’Emilia Romagna non può mancare in tavola nel pranzo di Natale quel salume che qui viene semplicemente chiamato “Bologna”. Si tratta della mortadella, che viene servita sotto forma di cubetti o di mousse. Ad accompagnare vengono preparate le crescentine, delle piccole focacce a base di farina strutto e sale, tagliate a forma di rombo e poi fritte.

A seguire non possono mancare i tortellini, a Bologna solo e rigorosamente in brodo di cappone. In queste zone la pasta fatta in casa è una vera religione, difficile essere all’altezza delle nonne, massaie custodi di una cultura molto antica. Si parla addirittura di un origine che risale al Medioevo. La ricetta del ripieno dei veri tradizionali tortellini bolognesi è addirittura depositata presso la camera di commercio di Bologna. Gli ingredienti esatti sono: prosciutto, mortadella, Parmigiano Reggiano, uova e noce moscata.

Come secondo la tradizione prevede che venga servito il bollito misto alla bolognese. Come abbiamo visto questo piatto ricorre anche in altre regioni, anche se con alcune varianti tipiche della zona. Oltre alle classiche carni di manzo, gallina e vitello qui si aggiungono parti meno nobili, come ad esempio il cotechino di maiale, che però vengono cotte separatamente. Questi elementi vengono in seguito aggiunti al bollito. Immancabile poi la tradizionale salsa verde di accompagnamento, composta da pane, prezzemolo, acciughe, aceto, capperi, aglio, limone.

Pranzo di Natale a domicilio a Bologna

Anche a Bologna è possibile ordinare un pranzo di Natale su Glovo. Sarà un menù diverso dal solito e mano tradizionale, ma, in ogni caso, avrai la possibilità di ricevere tutto a casa tua senza dover cucinare prima e lavare pentole e padelle dopo. Per quanto riguarda alcuni ristoranti potrai avere la consegna proprio il giorno di Natale, in altri dovrai ordinare il giorno precedente.

Pescaria – Bologna

Si tratta di una catena di ristoranti a base di pesce che nasce molti anni fa a Polignano a mare, in Puglia. Il successo di questo locale ha poi portato all’apertura in altre importanti città italiane come ad esempio Bologna. Pescaria porta in Italia la cultura e la tradizione della cucina di pesce pugliese, con tante prelibatezze tipiche della zona. Si parte dalle specialità di pesce crudo, fino a vari tipi di pesce cotto, per un insolito pranzo di natale a domicilio a base di pesce. Ricorda però di ordinare e ricevere il tutto il giorno precedente.

Temakinho – Bologna

Se invece vuoi qualcosa di davvero fuori dall’ordinario puoi ordinare grazie a Glovo il tuo pranzo di Natale a domicilio in salsa nippo-brasiliana. Temakinho infatti si propone di fare un mix di sushi tipico giapponese e pietanze veloci brasiliane. Questo insieme di gusti piatti permette di comporre un pasto di qualità e abbondante, all’altezza di un pranzo natalizio. Da rimarcare che questo locale è aperto anche il giorno di Natale e sarà possibile ordinare il giorno stesso grazie a Glovo.

I tortellini sono una vera specialità emiliana, ma devono essere in brodo. Sempre presenti nel pranzo di Natale, con un po' di fortuna li puoi ricevere a domicilio

Antica Pizzeria da Michele

Parliamo adesso di una delle più antiche pizzerie di Napoli che oggi è presente anche a Bologna per offrire una vera pizza tradizionale. Bisogna tornare indietro fino al 1870 per risalire alla nascita di questo locale che è ancora oggi uno dei templi culinari partenopei. Qui è possibile ordinare le più classiche versioni della pizza, ma anche qualcosa di molto originale. Sono poi disponibili numerosi prodotti di frittura per assaporare tanti piatti tipici di Napoli. Non dimenticare però che l‘Antica Pizzeria da Michele è aperta solo la vigilia di Natale, quindi devi ordinare il tuo pranzo di Natale a domicilio il giorno prima.

Roma e i suoi tipici piatti natalizi

Anche la capitale vanta una tradizione culinaria di tutto rispetto, insieme al suo circondario, fonte di rare prelibatezze. Sono molti i piatti che sono patrimonio mondiale del buon gusto in cucina. Per questo motivo c’è davvero l’imbarazzo della scelta al momento di pensare a quale sia un perfetto menù per il pranzo di questo giorno di festa. Vediamo alcuni piatti davvero di uso comune.

Le fettuccine fatte in casa con ragù di carne. Un piatto perfetto per il pranzo di Natale a Roma.

Stracciatella, fettuccine e abbacchio

Uno degli antipasti più atipici che si possono trovare in Italia è sicuramente la stracciatella, un piatto che l’essenza della romanità. Si tratta di una minestra di brodo di carne dove vengono cotte delle uova sbattute insieme a parmigiano, sale, pepe e noce moscata. Un piatto classico del tradizionale pranzo natalizio.

Come primo piatto sono davvero immancabili le fettuccine, tipica pasta all’uovo fatta a mano e tagliata in lunghe strisce. Come ben sai ogni regione ha le sue regole quanto a spessore e larghezza di questo tipo di pasta. Ma anche casa per casa ci sono misure diverse. Come condimento il più gettonato è il ragù di carne, ma anche con la presenza di qualche polpettina.

Non c’è poi pranzo di Natale a Roma senza l’abbacchio. Qui però Roma si divide in due partiti che trovano entrambi il loro importante spazio. Se infatti le costolette fritte sono un vero caposaldo, c’è anche spazio per versioni arrosto che riscuotono sempre un grande successo.

Pure a Roma c’è il pranzo di Natale a domicilio

Anche nella capitale d’Italia è possibile ricevere il pranzo di Natale a domicilio grazie a Glovo. Non sarà forse il più tradizionale romano, ma almeno ci sarà un bel risparmio di tempo e potrai riposarti serenamente. Aggiungiamo che anche a Roma il ristorante Fratelli La Bufala è aperto per Natale. Come sempre ricordiamo che alcuni di essi sono aperti in quei giorni in orari ben determinati.

Daruma Sushi

Se vuoi passare il tuo Natale all’insegna del gusto giapponese a Roma, Daruma Sushi è il ristorante giusto. Qui è possibile ordinare tramite Glovo un intero pasto di pesce di grande qualità. Non solo il tradizionale sushi in un numero infinito di declinazioni. Ci sono poi altre specialità di pesce in grado di soddisfare qualunque palato. Costruire un vero pranzo di Natale a domicilio gustoso e abbondante non sarà certo un problema. È anche presente una selezione di dolci e di bevande. Daruma Sushi è aperto solo la vigilia di Natale.

Ciro Kebab

Se invece vuoi un pranzo di Natale a domicilio decisamente più informale, puoi rivolgerti, anche il giorno di Natale, a Ciro Kebab. Puoi ordinare qui una vasta selezione di varianti di kebab adatto a tutti i gusti, anche per i meno avvezzi a questo tipo di cibo. Vi sono poi anche alcune pietanze fuori dal menù tradizionale come le alette di pollo o gli arancini. Come interessante alternativa c’è anche la possibilità di gustare dei deliziosi falafel.

L'arrosto di vari tipi di carni è sempre molto gradito in un pranzo di Natale, in alcune città lo puoi anche ordinare a domicilio.

Mi’Ndujo

Un altro modo di ordinare per Natale un pranzo molto diverso dal solito è affidarsi alle specialità calabresi di Mi’Ndujo. Nato nel 2007, questo locale nato a Cosenza, vanta adesso un’importante presenza a Roma. Qui trovi tutta una serie di panini all’insegna della più classica tradizione calabrese, ma anche versioni dalle origini più varie. Vi sono poi numerose alternative ai panini con vari contorni, ma anche dolci. Non manca una grande scelta di birre anche artigianali, di bevande analcoliche e di liquori sotto forma di mignon.

Il pranzo di Natale a domicilio con Glovo

Se non hai tempo, se vuoi rilassarti e mangiare qualcosa di buono in tutta comodità per questo giorno speciale restando a casa tua scegli Glovo. Il tuo pranzo di Natale a domicilio ti aspetta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: