L’ultimo giorno dell’anno si avvicina e stavolta vorresti sapere quali sono i ristoranti aperti a capodanno che si trovano vicino a casa tua. Nei giorni scorsi ti abbiamo fornito alcune indicazioni su piatti semplici da preparare per il menù delle feste. In fondo preparare il cenone del 31 o il pranzo di capodanno potrebbe essere non troppo complicato. Ma quest’anno forse non vorresti proprio passare tempo ai fornelli e dedicarti solo ai festeggiamenti e mangiare bene.

Allora stai pensando se è il caso di cercare un ristorante che sia aperto il 31 dicembre o il primo gennaio per farti mandare a casa qualcosa di buono, anche senza troppe pretese. La differenza sarà però importante. Dovrai solo scegliere i piatti da ordinare e aspettare comodamente a casa. In fondo sarebbe una bella comodità e puoi anche arrivare al 2 gennaio tranquillo e riposato.

Se questo è il tuo piano di battaglia allora ci pensiamo noi di Glovo a darti le informazioni giuste per quattro importanti città italiane. Nel nostro viaggio ci recheremo a Milano, Bologna, Firenze e Roma. Ti mostreremo alcuni ristoranti aperti a capodanno oppure il 31 dicembre. Questi locali sono poi disponibili a inviare a casa tua i piatti che desideri.

Índice de contenidos

Menù e ristoranti aperti a capodanno nelle varie città

Ne abbiamo già parlato diffusamente anche per quanto riguarda i ristoranti che offrono il servizio a domicilio il giorno di Natale. L’Italia è la patria dei campanili, quindi ogni città ha la sua storia, la sua cultura, i suoi piatti tradizionali. Allora questo viaggio è un’occasione unica per raccontare quanto sia importante la cucina nel comune sentire della gente. I sapori che cambiano e il piacere di gustare pietanze profondamente diverse. Allora non ti rimane che seguirci per scoprire cosa si mangia a capodanno in quattro città italiane. Ci sarà poi la lista di alcuni ristoranti a tua disposizione per la consegna a domicilio anche in quei giorni speciali.

La tavola del capodanno a Milano

Anche in questa grande città sono ben vive tradizioni che portano in tavola  capodanno alcuni piatti noti ovunque. Rispetto al Natale possiamo dire che c’è maggiore sobrietà dopo tanti giorni in cui si è mangiato davvero molto. Comunque non si rinuncia al gusto e al piacere di stare a tavola con le persone alle quali si vuole bene. Andiamo quindi a vedere alcune delle pietanze sempre presenti sulle tavole milanesi a capodanno.

Il risotto è uno dei piatti più presenti sulle tavole milanesi a capodanno

Risotto, cotechino con lenticchie, biscotti allo zenzero

Tra i tanti piatti tipici della cucina milanese ecco il risotto, una specialità che qui trova la sua massima espressione nella versione allo zafferano. Si tratta di una pietanza davvero celebre in tutta Italia e che incarna alla perfezione anche lo spirito della festa. In realtà nella versione di capodanno c’è spazio per varianti altrettanto gustose. Non è fare uno sgarbo alla tradizione presentare la versione ai frutti di mare, eccellente in ogni occasione. Un’ottima alternativa per uscire dai binari canonici della cucina lombarda.

Le lenticchie poi sono un ingrediente che non deve mancare mai a capodanno. La tradizione, come ben sai, racconta che mangiare lenticchie questo giorno porta soldi per il nuovo anno. Il connubio più apprezzato a Milano è quello con il cotechino. Bisogna specificare che le due parti devono essere cucinate separatamente per poi essere unite solo al momento di mettere in tavola. Le lenticchie vanno tenute a bagno nell’acqua per molte ore, per poi essere cotte in casseruola con cipolla, pomodoro, carota e sedano.

Tra i dolci tipici delle feste più apprezzati a Milano ci sono sicuramente i biscotti allo zenzero. Prepararli è davvero molto semplice. Gli ingredienti di cui hai bisogno sono farina, zucchero, uova, burro, zenzero in polvere e lievito secco per dolci. Dopo aver mescolato prima la farina e il lievito, unisci progressivamente il resto degli ingredienti, fino a ottenere un impasto ben amalgamato. Stendi col mattarello la sfoglia e con apposite formine crea i biscotti e metti in forno.

Ristoranti aperti a capodanno a Milano

Come per Natale Glovo è in grado di metterti a disposizione una lista interessante di locali che possono portare a casa tua anche il 31 dicembre e il giorno di capodanno alcuni piatti davvero interessanti. Alcuni di essi saranno inusuali, ma almeno non dovrai spendere tempo per la preparazione di ricette a volte troppo complesse. Tieni poi conto che in questi giorni gli orari di apertura potrebbero essere in parte diversi.

Ichi Station

Se vuoi un cenone del 31 dicembre diverso, oppure per il pranzo di capodanno (ma dovrai ordinare e ricevere a domicilio il giorno precedente) puoi cercare su Glovo il ristorante Ichi Station. Qui puoi trovare tutta una serie di specialità orientali, in particolare Sushi, Sashimi e Uramaki. Vi sono una serie infinita di varianti per farti provare sapori decisamente originali. Inoltre sono presenti i cosiddetti “sentieri”, menù già pronti e selezionati per te. Inoltre puoi anche ordinare dei piatti che sono delle interessanti contaminazioni tra cucina orientale e italiana. Potrai così provare l’uramaki Roma cacio e pepe o il Calabria con tonno piccante. Disponibile una grande varietà di bevande alcoliche e non.

Per le feste natalizie e per capodanno a Milano è usanza mangiare i biscotti allo zenzero

Pizzium

Tra i migliori ristoranti aperti a capodanno a Milano c’è anche Pizzium. Come dice il nome, questo ristorante trova la sua massima espressione nella vasta proposta di pizze. La missione di questo locale è di offrire all’interno del suo locale e a domicilio il vero sapore della pizza napoletana. Per ottenere un simile risultato non si può non partire dalla scelta attenta delle materie prime utilizzate. Oltre alle pizze, questo ristorante mette a disposizione un menù molto vario che ti permette di creare un vero percorso gastronomico. Sono presenti poi numerose bevande per completare la tua ordinazione.

Bun Burgers

Se invece vuoi festeggiare rapidamente per poi partire per la tua speciale vacanza, allora hai bisogno di un pasto semplice. In questo caso anche un buon hamburger può fare al caso tuo ordinare tramite Glovo scegliendo Bun Burgers. Questa catena di locali è presente in modo capillare a Milano, ma da poco è presente anche a Torino. Il menù di questo locale è fondamentalmente basato sugli hamburger, con una scelta davvero amplissima. Non mancano una serie di contorni tra cui le immancabili patatine fritte. Se poi vuoi una birra o altre bevande non alcoliche, puoi ordinare tutto qui, sia il 31 dicembre che il giorno di capodanno.

Cosa si mangia a capodanno a Bologna

Anche in una delle capitali culinarie d’Italia sono presenti alcune tradizioni che sono ben lontane dallo scomparire. Per questo motivo sulle tavole bolognesi sono presenti alcune specialità che affondano le radici nel territorio emiliano. Ma non mancano alcune declinazioni interessanti del salume principe di questa città, la mortadella. Vediamo adesso alcuni di questi piatti che tante famiglie bolognesi cucinano per festeggiare il capodanno.

I passatelli sono un piatto tipico bolognese molto apprezzato durante le feste

Passatelli in brodo, rotoli di tacchino e mortadella, pinza bolognese

Una delle ricette più tipiche di queste zone è sicuramente quella dei passatelli in brodo, che non è raro trovare sulle tavole bolognesi a capodanno. Questo primo piatto è composto da uova, parmigiano, pangrattato, farina, olio sale, pepe e noce moscata. L’impasto va fatto poi fatto passare (da qui il nome) attraverso uno schiacciapatate con una piastra dagli appositi fori. Tagliati in piccole parti, i passatelli vanno poi cotti in abbondante brodo di carne. Possono essere serviti semplicemente asciutti oppure insieme al brodo di cottura.

Come secondo piatto ecco una ricetta che unisce la tradizionale carne arrosto o cotta ai fornelli insieme a un super classico come la mortadella. Gli ingredienti base sono della fesa di tacchino tagliata a fette sottili e della mortadella. All’interno di questa sorta d’involtini possiamo aggiungere verdure cotte come gli spinaci o le rape. Il tutto va cotto in padella e va accompagnato con una salsa di mortadella a base di panna da cucina e pistacchi tritati.

La pinza bolognese è un dolce tipico che mette d’accordo tutti, per il suo gusto piacevole e perché non richiede molto tempo per la preparazione. Gli ingredienti di base dell’impasto sono farina, zucchero, uova, latte, burro sciolto, lievito per dolci, vanillina. Il composto va ben steso per poter mettere sopra la classica mostarda bolognese che trovi nei supermercati della zona. Una volta arrotolata bene la sfoglia mettere in forno per circa mezz’ora.

Bologna e i ristoranti aperti a capodanno

Anche a Bologna è possibile ordinare un buon pasto per capodanno e riceverlo a casa grazie a Glovo. Potrai gustare piatti di ottima qualità che sapranno soddisfare il palato tuo e dei tuoi cari. Quelli che ti proponiamo sono ristoranti aperti a capodanno. Quindi, dopo un cenone impegnativo, potrai riposarti a gustare piatti preparati per te e consegnati a domicilio grazie a Glovo.

Antica Pizzeria da Michele – Bologna

Quando la tradizione ti viene incontro offrendo il meglio di una delle cucine più rinomate del mondo allora è bello ricevere queste prelibatezze a domicilio. L’Antica Pizzeria da Michele porta la storia della vera pizza napoletana anche a Bologna offrendo anche un menù completo, adatto anche per un pranzo di capodanno. Ovviamente gran parte dell’offerta è costituita da pizze accompagnate da ingredienti classici oppure più fantasiosi. È inoltre presente un interessante varietà di fritture per completare il pasto. Non mancano poi le bevande tipiche di una classica pizzeria.

I salumi, compresa la mortadella, sono sempre presenti in varie forme sulle tavole bolognesi a capodanno

Pescaria – Bologna

Parlare di Pescaria vuol dire andare a cercare il meglio della tradizione pugliese in fatto di piatti di mare. Questa realtà, nata a Polignano a mare, è riuscita a imporsi in molte città italiane puntando sulla grande qualità degli ingredienti utilizzati. A fare la differenza è stata anche la grande cura nella preparazione dei piatti proposti. Il pesce infatti è qui proposto in varie declinazioni, per poter offrire un pasto davvero completo. Il pesce crudo è qualcosa che è insito nella cultura della Puglia, ma sono presenti fritture e pietanze dalla cottura alla piastra e arrosto. Pescaria è uno dei ristoranti aperti a capodanno a Bologna, quindi puoi ricevere i suoi piatti a domicilio grazie a Glovo.

Temakinho – Bologna

Come alternativa alla cucina classica italiana puoi anche decidere di optare per i piatti multietnici di Temakinho. Questo ristorante vuole essere un perfetto mix tra la cucina giapponese e quella brasiliana. Sono infatti presenti tante specialità nipponiche con quel tocco di Brasile che offre una marcia in più. La scelta è davvero ampia, in modo tale da comporre un menù a domicilio molto variegato e pieno di sapori estremamente diversi. Ordina i tuoi piatti preferiti di Temakinho e ricevili anche il primo gennaio.

Firenze e il menù di capodanno

La Toscana e in particolare Firenze tiene molto alle proprie tradizioni e quindi anche a capodanno ci deve essere in tavola qualcosa che sia di forte richiamo al territorio. Sono quindi presenti sapori ben definiti che riportano anche a una cucina di carattere povero e contadino. Anche se talvolta il pesce può essere presente, in genere a Firenze a capodanno la carne la fa da padrone.

I crostini e le bruschette sono un antipasto classico in Toscana, anche per capodanno

Crostini di fegatelli, acquacotta e arrosto misto

Tra gli antipasti dei giorni di festa a Firenze regnano incontrastati i crostini, soprattutto quelli con fegatelli. Come base vengono utilizzate fette non troppo spesse di pane toscano abbrustolite per ottenere una consistenza ben croccante. Ad accompagnare il crostino un patè fatto esclusivamente di fegatini di pollo. Infatti la consistenza non deve essere propriamente cremosa, come quando si aggiunge dell’olio d’oliva. Come alternative da proporre insieme a quelli con fegatelli, sono spesso presenti quelli con funghi e con il patè ai peperoni.

Se poi vogliamo parlare di cucina della Toscana dalle profonde radici contadine è naturale riferirsi all’acquacotta. Questo piatto ha molti ingredienti, ma la preparazione non è difficile. In una pentola mettere a rosolare cipolla e sedano, per poi aggiungere pomodori a pezzetti, basilico e peperoncino. Se necessario aggiungi un po’ di brodo vegetale. Abbrustolisci nel frattempo del pane toscano e sbatti le uova insieme al parmigiano. Quanto il composto nella pentola è pronto, versa in appositi piatti appoggiando sopra le fette di pane inzuppate nell’uovo. Quest’ultimo si cuocerà con il calore dell’acquacotta.

Un altro classico dei pasti delle feste natalizie e di capodanno è l’arrosto misto. Spiegare quali siano le carni prescelte per questo tipo di piatto è sempre difficile. Il motivo è che ci sono così tante varianti che in qualche modo ci sarà qualcuno che non è d’accordo. Diciamo che l’ideale è che ci siano almeno tre tipi di carni e che in questo periodo il maiale e l’agnello ci sono quasi sempre. Sta a te poi decidere cosa preferisci, senza farti condizionare troppo.

Ristoranti aperti a capodanno a Firenze

Tra le scelte disponibili per poter ricevere a domicilio per capodanno un pasto di qualità vi sono alternative interessanti, anche se non propriamente tradizionali. In ogni caso Glovo è pronto a farti avere a casa quello che hai ordinato. A margine ti segnaliamo che il giorno di capodanno a Firenze è aperta l’Antica Pizzeria da Michele che abbiamo già citato a Bologna.

Pizzeria Biancaneve

Nel capoluogo toscano dal 1999 opera una pizzeria d’asporto con consegna a domicilio che ancora oggi riscuote numerosi consensi. La Pizzeria Biancaneve mette a disposizione dei suoi clienti una grande varietà di pizze con ingredienti tradizionali. Non mancano però varianti particolarmente estrose che ti faranno gustare qualcosa di davvero diverso. Nell’amplissimo menù puoi anche trovare dei gustosi calzoni cotti sempre al forno. Tra le bevande disponibili ci sono le classiche birre, bibite analcoliche, ma anche vino bianco e rosso.

Un arrosto o una grigliata mista sono immancabili in un cenone o in un pranzo di capodanno

Sushinami

Se invece vuoi un pasto di capodanno dai sapori decisamente orientali allora puoi farti consegnare da Glovo le pietanze realizzate da Sushinami. Il nome può in effetti trarre in inganno, ma questo non è un negozio di solo sushi da asporto. Stiamo parlando di un vero ristorante in grado di offrire un pasto completo anche a domicilio. Si parte dagli antipasti, per andare a varie versioni di riso completato da salse e ingredienti gustosi. La vasta scelta di sushi, uramaki e tante altre specialità orientali ti permette di portare l’Asia a casa tua. Sushinami è infatti uno dei ristoranti aperti a capodanno a Firenze.

Pollicesushi

Per avere un altro pasto in salsa orientale ecco nella zona di Via Ponte alle Mosse un locale che offre i suoi piatti da asporto oppure con consegna a domicilio grazie a Glovo. Pollicesushi permette di creare un menù completo per te e per i tuoi ospiti, a partire dagli antipasti come il carpaccio di tonno o le gustose tartare. È poi possibile ordinare piatti caldi a base di riso o con gli immancabili spaghetti cinesi. Se poi ami il fritto sei nel posto giusto con il pollo e le patatine croccanti, senza dimenticare la tempura di gamberi e verdure. Ovviamente puoi scegliere il sushi tra le innumerevoli varianti a disposizione.

La tavola di capodanno a Roma

Eccoci infine a Roma, città depositaria di tante antiche ricette che ancora oggi deliziano i palati in ogni parte del mondo. Anche qui per capodanno vi sono dei piatti che è raro non trovare a tavola. Alcuni sono di origine abbastanza recente, altri che nascono davvero nella notte dei tempi. Andiamo a scoprire cosa i romani amano mangiare all’arrivo del nuovo anno.

Le torte salate sono un vero classico a Roma, in particolare per le feste speciali come il capodanno

Torte salate, gnocchi alla romana, pangiallo

Tra gli antipasti preferiti dai romani durante questi giorni di festa le torte salate occupano un ruolo molto importante. Sono in genere molto appetitose e non sono difficili da realizzare. Per velocizzare il tutto basta prendere un rotolo di pasta con cui realizzare la base, i bordi e, secondo le abitudini, la copertura. Il ripieno nelle varie regioni italiane è molto diverso. A Roma una farcitura molto apprezzata è quella fatta di ricotta, salsiccia, broccoli e spinaci. Gli ultimi tre componenti vanno prima cotti separatamente per poi essere mescolati alla ricotta.

Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto davvero semplice e dagli ingredienti molto comuni. L’impasto è infatti composto da semolino, latte, burro che vanno amalgamati al fuoco di un pentolino, per poi a freddo aggiungere i tuorli d’uova e il parmigiano. A questo punto crea un rotolo che, una volta raffreddato in frigorifero, va poi tagliato in dischi. Metti in forno con una spolverata di parmigiano per realizzare la gratinatura. A differenza di altri primi piatti gli gnocchi alla romana non richiedono un particolare sugo di accompagnamento.

Il pangiallo è un dolce che ha radici estremamente antiche. Si hanno infatti notizie di questa ricetta anche nella tarda età dell’impero romano. Si tratta di un classico dolce a base di miele a cui viene unita frutta secca di vario genere e pezzetti di cioccolato. A ricoprire questo impasto una sorta di glassa realizzata da farina olio e zafferano. Dopo la cottura in forno il risultato sarà un panetto di colore giallo dal colore molto scuro al suo interno, come molti dolci di questo genere.

Ristoranti aperti a capodanno a Roma

Se invece vuoi rimanere a casa e non vuoi cucinare niente, Glovo ti aiuta a trovare un ristorante disponibile a farti avere a domicilio in tempi ragionevoli un pasto di ottima qualità. Dati i giorni prettamente festivi dovrai prendere in considerazione alternative culinarie che sono comunque molto appetitose. Ecco tre esempi.

Mi’ndujo

A Roma si trova un locale che fa della tradizione calabrese il suo punto di forza. Si tratta di Mi’Ndujo, nato a Cosenza 15 anni fa e che forte del suo successo vanta anche la sua presenza anche nella capitale. La sua offerta prevede una serie di panini e non, che offrono tutto il gusto della cucina calabrese. Nel menù di Mi’Ndujo sono presenti anche numerosi contorni e dolci, accompagnati da bevande alcoliche e non.

Daruma Sushi

Nel caso in cui tu desideri un pranzo o una cena dai piacevoli gusti orientali allora Daruma Sushi è quello che stai cercando. Questo ristorante non offre solo il tipico sushi giapponese, ma una grandissima varietà di piatti caldi e freddi, con tanto di contorni e dolci. In questo modo potrai disegnare con grande fantasia il menù di capodanno. Daruma Sushi è aperto sia il 31 dicembre che il primo gennaio.

Non solo spaghetti alla carbonara a Roma. Ci sono tanti altri piatti gustosi da gustare a capodanno

200 Gradi

Se invece sei pronto per partire per il tuo viaggio e vuoi consumare un pasto veloce a domicilio anche a capodanno, allora scegli su Glovo il locale 200 Gradi. Qui trovi una lista sterminata di panini che mettono d’accordo davvero tutti. Ci sono quelli a base di carne e salumi, ma anche a base di pesce, senza dimenticare le versioni vegetariane. Non mancano dolci e bevande di ogni tipo, comprese le birre e i vini.

I ristoranti aperti a capodanno con consegna a domicilio li trovi su Glovo

Se il tempo non è tuo amico e vuoi rilassarti mangiando e festeggiando il nuovo anno, Glovo è a tua disposizione. Scegli tra i ristoranti aperti a capodanno, fai l’ordinazione e attendi a comodamente a casa tua. Buon appetito e buone feste!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: