Sono davvero molte le ricette salate della cucina italiana che sono gustate nel nostro paese e in tutto il mondo. Anche su Glovo è possibile trovare tante specialità facenti parte della cultura culinaria della penisola. Perché ormai il cibo a domicilio non è solo legato ai soliti prodotti da fast food oppure alle pizze.
Índice de contenidos
Oggi anche i piatti più complessi sono da asporto
I nuovi imballaggi sono in grado di mantenere in ottime condizioni i piatti più disparati. Inoltre anche i ristoranti con piccoli accorgimenti riescono a fare arrivare a casa tua le loro pietanze con il gusto originario. Allora diventa possibile ordinare pasti completi da asporto senza dover rinunciare alla qualità. È come portare il tuo ristorante preferito a casa tua, una bella comodità.
Oggi vogliamo raccontarti di tre ricette salate che sanno sempre regalare un sorriso a te e ai tuoi ospiti. Abbiamo così pensato a tre piatti che siano in grado di comporre un pasto completo, un antipasto un piatto di pasta e un secondo piatto. Le ricette salate di cui parliamo oggi sono conosciute in tutto il mondo e le puoi trovare su Glovo per poterle avere a casa tua, già pronte per essere gustate.
Le tre ricette salate che devi ordinare su Glovo
Quello che abbiamo scelto appartiene alla tradizione italiana più profonda e che affonda le radici nella cultura contadina del nostro paese. Per quanto riguarda l’antipasto la scelta è caduta sulla bruschetta al pomodoro, per il primo piatto sui bucatini all’amatriciana e per il secondo sul vitello tonnato. Buona lettura e buon appetito!
Bruschetta al pomodoro
Si tratta di un tradizionale antipasto che trova posto soprattutto nelle tavole del centro Italia, ma che è ormai popolare in tutto il nostro paese. Gli ingredienti sono semplici e alla portata di tutti.
- Una fetta di pane
- Pomodori freschi o polpa di pomodoro
- Olio extra vergine d’oliva
- Foglie di basilico
- Aglio
- Sale
- Pepe
Il procedimento può variare in una parte a seconda delle zone italiane.
- Tagliare a cubetti il pomodoro fresco (se si è scelta questa opzione) versarlo in una vaschetta insieme a olio d’oliva, sale, pepe, aglio e basilico tritati. Lasciare in infusione per una ventina di minuti
- Mettere la fetta di pane ad abbrustolire in forno o sulla piastra. C’è chi preferisce prima abbrustolire il pane per poi strofinarlo con uno spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a metà, aggiungendo una pennellata di olio. Altri preferiscono effettuare queste due prime operazioni prima di abbrustolire il pane.
- A questo punto versare sulla fetta di pane il pomodoro marinato, aggiungendo una o due foglie di basilico fresco.
- Rifinire con poche gocce di olio d’oliva.
Questo antipasto è facile da preparare a casa in pochi minuti, ma se proprio non hai tempo puoi sempre ordinare la tua bruschetta al pomodoro su Glovo.
Bucatini all’amatriciana
Con questo piatto andiamo a trovare uno dei simboli della cucina delle colline romane, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Si tratta di un concentrato di sapori forti che contrastano l’uno con l’altro fino a trovare un equilibrio davvero unico. Ecco gli ingredienti dei tradizionali bucatini all’amatriciana.
- 320 grammi di bucatini
- 400grammi di pomodori pelati (preferibili alla salsa e alla passata)
- 120 grammi di guanciale di maiale
- Un peperoncino fresco
- 75 grammi di pecorino grattugiato
- Olio d’oliva
- Sale
Il procedimento per la preparazione è il seguente:
- Tagliare il guanciale a strisce di circa 2 centimetri e rosolare in padella insieme a un poco d’olio e al peperoncino fresco lasciato intero.
- Aggiungere i pomodori e lasciare cuocere per circa venti minuti. Sta a te decidere quando togliere il peperoncino dalla padella, in base a quanto vuoi che il piatto sia piccante.
- Cuocere i bucatini in acqua bollente e sale.
- Una volta cotti i bucatini, versarli nella padella a fuoco intenso per pochi istanti.
- Versate i bucatini nel piatto aggiungendo una spolverata di pecorino grattugiato.
Una ricetta molto semplice da eseguire con un risultato sempre gustoso. Ma se volete che sia un professionista a cucinarli per te, basta rivolgersi a Glovo.
Vitello tonnato
Questo piatto tipico della cucina piemontese è riuscito a varcare i confini regionali per diventare uno dei piatti simbolo della cucina italiana. Il suo gusto non banale riesce sempre a mettere d’accordo tutti. C’è chi lo considera un antipasto chi un secondo. In qualunque modo lo si serva è una delle ricette salate più interessanti della cucina italiana. Questa ricetta è in effetti più complessa delle altre, ma è comunque fattibile. Questi gli ingredienti.
Per la cottura del vitello
- 800 grammi di vitello
- 1 sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1,5 litri d’acqua
- 1 foglia d’alloro
- 3 chiodi di garofano
- Olio extravergine d’oliva q. b.
- Pepe nero in grani q. b.
- Sale q. b.
Per la salsa
- 2 uova
- 3 filetti d’acciughe sott’olio
- 100 gr di tonno sott’olio
- Una manciata di capperi
Il procedimento parte dalla cottura del vitello
- Cuocere il girello di vitello in un brodo composto di acqua e da tutti gli ingredienti sopra menzionati fatti a pezzetti.
- Togliere il vitello dalla casseruola e farlo raffreddare.
- Lasciare un terzo del brodo a restringere a fiamma intensa per circa dieci minuti
La realizzazione della salsa tonnata
- Cuocere le uova sode
- Farle raffreddare e tagliarle a pezzetti
- Unire le uova insieme agli altri ingredienti della salsa, compreso il brodo ristretto, e frullare fino ad ottenere una crema della consistenza che più si aggrada ai tuoi gusti.
Composizione del piatto
- Tagliare il vitello a fette fini e disporre sul piatto di portata secondo i vostri gusti estetici.
- Versare sulle fettine di vitello un’abbondante porzione di salsa tonnata.
Il vitello tonnato è una delle ricette salate più interessanti, ma richiede un po’ di tempo e applicazione. Se invece vuoi semplicemente gustarla a casa tua, vieni su Glovo per averlo a casa tua in un tempo ragionevole.
Scegli le migliori ricette salate su Glovo
Sono tante le pietanze che oggi puoi ricevere, cucinate alla perfezione da chef di prima qualità. Allora non rinunciare alla possibilità di gustare tante interessanti ricette salate. La bruschetta al pomodoro, i bucatini all’amatriciana e il vitello tonnato sono solo alcuni dei piatti che puoi trovare su Glovo. Scegli la città e nella casella di ricerca scrivi il nome del piatto che vuoi ricevere a casa. Troverai tutti i ristoranti pronti a cucinare per te le tue ricette salate preferite.