L’abbinamento cibo e vino è una pratica che consiste nella scelta dei vini più adatti per accompagnare i vari piatti. Il tuo obiettivo è quello di creare un equilibrio tra il gusto del cibo e quello del vino, per esaltare i sapori e i profumi di entrambi.

La scelta del vino giusto può trasformare un semplice pasto in un’esperienza indimenticabile. La tradizione e la cultura del vino variano da paese a paese. Per questo motivo è anche interessante esplorare gli abbinamenti tipici di diverse regioni.

Ci sono alcune regole generali da seguire, ma alla fine è importante sperimentare e trovare l’accoppiata che si preferisce. Anche perché ci sono molte eccezioni e sfumature da scoprire. L’abbinamento cibo e vino è una scienza, ma anche un’arte, in continua evoluzione e c’è sempre qualcosa da imparare.

Se vuoi acquistare dei piatti speciali con consegna a domicilio per i tuoi ospiti, è importante scegliere anche i giusti vini. Su Glovo trovi sia ristoranti di alta qualità che vini anche ricercati. In questo modo puoi offrire ai tuoi amici e parenti una cena perfetta in fatto di gusto e armonia.

Noi ti forniamo la nostra guida e il nostro servizio per l’acquisto e la consegna a domicilio grazie ai nostri corrieri. Se non sai come fare, segui questi semplici passi per sfruttare la nostra piattaforma online.

Índice de contenidos

Fare un buon abbinamento di cibo e vino con Glovo

La prima cosa da fare è registrarsi a Glovo grazie all’app per smartphone o collegarsi al nostro sito ufficiale. A questo punto è necessario inserire il nome della città dove ti trovi e l’indirizzo di consegna dei tuoi acquisti.

Per acquistare i piatti già preparati da un ristoranti devi cliccare sulla bolla “Cibo”. Qui troverai locali che offrono una grande varietà di gusti e sapori nella tua zona di consegna. Alcuni di essi hanno anche una buona selezione di vini.

In alternativa, nella sezione dedicata allo shopping trovi negozi ed enoteche in grado di soddisfare i tuoi desideri. Per risparmiare sui costi di consegna è molto utile sfruttare il servizio Glovo Prime. I tuoi acquisti verranno consegnati a casa tua all’orario stabilito dai nostri corrieri.

Differenze principali tra vino rosso, bianco e rosé

Se vuoi ottenere un buon abbinamento tra cibo e vino, è importante avere una certa conoscenza di questo prodotto. Il vino rosso, il vino bianco e il vino rosé sono tre tipi di vino molto diversi tra loro, sia per la loro produzione che per il loro gusto e aroma.

Il vino rosso si ottiene dalla fermentazione delle uve nere, in cui i mosti rimangono a contatto con le bucce per un periodo di tempo abbastanza importante. Questo contatto con le bucce dona al vino rosso un colore più intenso, un aroma più complesso e un sapore più forte.

Al contrario il vino bianco si ottiene dalla fermentazione delle uve bianche, ma senza il contatto con le bucce. Il vino bianco ha un sapore più fresco e acidulo rispetto al vino rosso. Può avere maggiori note fruttate e floreali.

Il vino rosé si ottiene dalla fermentazione delle uve rosse, ma con un contatto con le bucce molto breve. Il vino rosé ha un colore più chiaro rispetto al vino rosso, ma più intenso rispetto a quello bianco. Parliamo di un prodotto con un aroma più delicato e un sapore più amabile.

Quale è l’abbinamento migliore tra cibo e vino

Eccoci dunque a spiegare nel dettaglio quale sia un abbinamento corretto tra cibo e vino. Ti ricordiamo però che queste non sono regole fisse. Ci sono infatti combinazioni tra particolari piatti e vini che rompono queste regole. Tieni quindi conto dei nostri consigli, ma scegli anche in base ai tuoi gusti personali.

Piatti da abbinare al vino rosso

Il vino rosso è una delle tipologie di vino più versatili in termini di abbinamento con il cibo. In generale, si accosta al meglio con piatti a base di carne rossa. Puoi realizzare un ottimo connubio con bistecche, arrosti, brasati. Da non dimenticare le pietanze a base di selvaggina, cinghiale, capriolo e cervo. Si sposa inoltre in modo ideale con i piatti speziati, a base di curry e altre spezie dall’aroma intenso. Il vino rosso è perfetto anche per accompagnare formaggi stagionati come gorgonzola, parmigiano e pecorino. Puoi abbinarlo dunque meglio a piatti che hanno un sapore forte e che richiedono un vino con una buona struttura.

Il vino bianco e le pietanze più adatte

Il vino bianco è un’ottima scelta per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare. Classici esempi sono il salmone, il branzino, le cozze, le vongole e crostacei di ogni tipo. Puoi sceglierlo inoltre  per piatti leggeri e freschi a base di verdure e ortaggi. Via libera quindi a insalate, zuppe, risotti e pasta con sughi leggeri.

Il vino bianco accompagna perfettamente piatti a base di carne bianca. In generale trova la sua migliore collocazione con piatti che hanno un sapore delicato e fresco. Queste specialità richiedono un prodotto con una buona acidità e freschezza. Inoltre questo vino è un’ottima scelta come abbinamento con cibo italiano, greco e spagnolo.

Con cosa il vino rosé è in armonia

Se sei alla ricerca del miglior abbinamento tra cibo e vino rosé, punta su piatti leggeri e freschi. Infatti si accompagna al meglio con pietanze a base di pollo, tacchino e coniglio. Da non escludere i piatti a base di pesce come il merluzzo e il nasello. Il vino rosé si abbina in modo adeguato anche con insalate, antipasti, verdure grigliate. Inoltre si sposa perfettamente con piatti della cucina mediterranea. Proponi il vino rosé per accompagnare piatti estivi e per aperitivi.

Scegli l’abbinamento perfetto tra cibo e vino e acquista su Glovo

Ora che conosci le regole generali dell’abbinamento tra cibo e vino, puoi ordinare su Glovo una cena sopraffina. Cerca sulla nostra piattaforma online i piatti più interessanti e abbinali con il vino più adatto. La tua cena sarà un trionfo di sapori per i tuoi ospiti, grazie anche a Glovo.

Exit mobile version