È tradizione, ma è anche un vero piacere avere dei buoni biscotti di Natale da regalare. Le pasticcerie offrono tante delizie che puoi offrire ai tuoi amici e parenti. Su Glovo ne puoi ordinare una vasta scelta. Se invece tu volessi fare qualcosa di diverso per il prossimo Natale, perché non preparare da solo dei biscotti natalizi e fare un regalo davvero speciale? Ecco per te tre ricette di biscotti per le feste semplici da preparare. In questo modo puoi fare una sorpresa davvero originale ai tuoi cari. Ma cosa sono i biscotti e quali sono le sue origini? Te lo spieghiamo adesso.
Índice de contenidos
Biscotti, la storia di ciò che è stato cotto due volte
Sull’origine dei biscotti ci sono varie opinioni, ma su una cosa sono tutti d’accordo, da dove proviene il nome “biscotto”. Anche se non si ha una particolare conoscenza del latino si capisce che si fa riferimento a qualcosa che è stato oggetto di due fasi di cottura. L’esatto termine da cui deriva è “panis biscoctus” cioè “pane cotto due volte”. Infatti la leggenda, che ha radici mitologiche, racconta di alcuni pezzi di pane che rimasero per sbaglio vicino a una fonte di calore diventando particolarmente friabili. Questo li rese facilmente conservabili, salvando dalla fame Giasone e di chi era in viaggio in mare con lui.
I primi antichi pasticceri
Oltre alle storie mitologiche, si parla del famoso gastronomo dell’antica Roma di nome Apicius che avrebbe in qualche modo codificato una prima ricetta di biscotto. Andando più indietro si trovano anche tracce di qualche prodotto assimilabile al biscotto nell’antica Persia.
Con il passare dei secoli le varie popolazioni nel mondo hanno sviluppato la loro cultura in fatto di biscotti, ognuna diversa in base ai gusti e alle usanze. Anche se molti di essi hanno una somiglianza evidente, possiamo dire che i biscotti sono un patrimonio variegato e gustoso ovunque si vada.
Biscotti da regalare per Natale: ricette facili e interessanti
Se ti senti pronto per una sessione di arte culinaria dedicata ai biscotti, ecco tre ricette che ti permetteranno di preparare dei buoni biscotti di Natale da regalare a parenti e amici.
Biscotti di Natale con cannella e zenzero
Se pensi agli aromi di Natale non possono mancare la cannella e lo zenzero. Questi profumi sono parte integrante della festa e allora regalare questi speciali biscotti fatti da te sarà una sorpresa graditissima. Gli ingredienti sono pochi e facili da trovare, prepararli è davvero semplice. Cosa serve per fare i biscotti con cannella e zenzero.
- 500 grammi di farina
- 4 tuorli d’uovo
- 200 grammi di zucchero
- 300 grammi di burro
- Zucchero a velo
- Cannella in polvere
- Zenzero in polvere
Per quanto riguarda la quantità di cannella e zenzero ti consigliamo di fare qualche prova per capire quanto sono di tuo gusto. La preparazione è molto semplice. Partendo dal burro ammorbidito con le mani unisci lo zucchero, i tuorli, infine la cannella, lo zenzero e la farina. Avvolgi con la pellicola l’impasto e lascialo in frigo per circa un’ora. Poi stendilo con il mattarello e utilizza delle formine per creare i tuoi biscotti. Cuoci in forno a 180 gradi per circa un quarto d’ora. Fai raffreddare i biscotti e spolvera sopra un po’ di zucchero a velo.
I cantucci come biscotti da regalare
Se invece vuoi offrire dei biscotti tipici della Toscana, allora farai sorpresa assai gradita preparando i famosi cantucci. Sono una specialità davvero unica che viene di solito servita insieme a un vino di alta qualità come il Vin Santo. Essendo dei biscotti duri si usa inzuppare i cantucci in questo vino liquoroso per ammorbidirli e aggiungere ulteriore sapore. Ecco gli ingredienti per preparare i cantucci
- 300 grammi di farina 00
- 50 grammi di burro
- 180 grammi di zucchero
- 2 uova
- 180 grammi di mandorle sgusciate
- La scorza di un’arancia
- Miele un cucchiaio
- Un tuorlo d’uovo a parte
- Mezzo cucchiaino di bicarbonato
Per preparare i cantucci sbatti brevemente le uova e lo zucchero con un frullatore e poi aggiungi il bicarbonato e a poco a poco la farina. A questo punto metti il miele, il burro, la scorza d’arancia e le mandorle intere. Con questo impasto crea dei panetti lunghi e stretti che vanno spennellati con un tuorlo d’uovo. Metti in forno a 190 gradi per circa 20 minuti. A questo punto togli i panetti dal forno e tagliali a fette per ottenere la tipica forma dei cantucci. Metti i biscotti ancora in forno per circa 5 minuti. I cantucci devo poi essere completamente raffreddati.
I canestrelli
Ecco altri biscotti presenti nelle tavole natalizie di Piemonte e Liguria, ma che sono conosciuti in tutta Italia. Sono realizzati con ingredienti molto semplici e la loro preparazione non presenta particolari difficoltà. Questi biscotti si presentano con una forma molto nota e quindi ricordati di procurarti gli appositi stampi. Vediamo quello di cui hai bisogno per preparare dei perfetti canestrelli.
- 200 grammi di farina 00
- 200 grammi di burro
- 200 grammi di fecola di patate
- 100 grammi di zucchero a velo
- Scorza di un limone
- 6 tuorli di uova sode
- Vaniglia q.b.
Dopo aver lessato le uova e aver estratto il tuorlo, metti in una scodella la farina, la fecola di patate e lo zucchero a velo e mescola bene gli ingredienti. Unisci la scorza di limone, la vaniglia e il burro fatto a pezzetti. Crea un impasto uniforme e aggiungi poi i tuorli di uova sode precedentemente schiacciati. Quando il composto apparirà ben liscio ricoprilo con la pellicola e lascialo riposare in frigo per un’ora. A questo punto stendi bene con il mattarello per ottenere una sfoglia dello spessore di circa un centimetro. Non resta che utilizzare gli appositi stampini per creare i biscotti con la tipica forma. Metti in forno a 180 gradi per circa 15-20 minuti. Una volta completamente raffreddati guarnisci i canestrelli con una spolverata di zucchero a velo.
Biscotti di Natale da regalare fatti in casa: oppure ordinali su Glovo
Anche se a prima vista può sembrare un’impresa impossibile, puoi fare a casa tanti buoni biscotti di Natale da regalare con le tue stesse mani. Se invece non ti senti pronto per questa piccola avventura culinaria puoi sempre rivolgerti a Glovo. Qui trovi tanti buoni biscotti che puoi regalare a Natale e realizzati da veri pasticceri. Non saranno come i tuoi, ma com