Può capitare, ospitando a casa parenti e amici, di aver bisogno di preparare una pasta alla carbonara in versione vegana. Sappiamo bene che tu sei un grande appassionato della versione originale, ma non tutti hanno le stesse abitudini alimentari.
Allora, per non scontentare nessuno, puoi decidere di realizzare anche una versione adatta a vegetariani e vegani. In questo modo tutti avranno un piatto simile e con la massima soddisfazione da parte di tutti.
Oggi abbiamo deciso di aiutarti nella preparazione di questo piatto che non è molto diversa da quella tradizionale. Ovviamente gli ingredienti saranno differenti. In particolare ci riferiamo all’assenza del guanciale, delle uova e del formaggio di origine animale.
Quindi è importante sapere con precisione quali elementi devi acquistare per realizzare una carbonara vegana a regola d’arte. Noi ti proponiamo la nostra versione, ma sappi che vi sono molte varianti. In alternativa puoi trovare dei locali che la realizzano con consegna a domicilio, ma devi tenere conto di un fatto importante.
La carbonara vegana, come quella originale, deve essere consumata appena fatta, altrimenti perde la sua tipicità. In ogni caso puoi cercare su Glovo nei ristoranti vicino a te chi prepara questo piatto. Li trovi ad esempio a MIlano e a Bologna. Ecco come cercare sulla nostra piattaforma online quello che cerchi.
Índice de contenidos
Carbonara vegana: ingredienti e piatto pronto su Glovo
Per trovare gli ingredienti di una perfetta carbonara vegana, innanzitutto devi registrarti su Glovo tramite il nostro sito o sfruttando la nostra app per dispositivi mobili. A seguire è importante indicare la città dove sei e l’esatto indirizzo dove ricevere gli acquisti.
Nella sezione dedicata allo shopping potrai inserire nella casella di ricerca i singoli ingredienti. Per risparmiare sulle consegne da più negozi ti raccomandiamo di attivare il servizio Glovo Prime.
In alternativa puoi cercare il piatto già pronto di carbonara vegana nei ristoranti disponibili su Glovo nella tua zona di consegna. Una volta completato i tuoi acquisti, puoi attendere comodamente a casa tua l’arrivo del nostro corriere all’orario che hai scelto.
Cosa non mettere nella carbonara originale
La ricetta della pasta alla carbonara tradizionale romana è molto chiara e precisa. Tuttavia ci sono tutta una serie di piccole aggiunte che oggi sono considerati errori. Spieghiamo bene cosa è meglio evitare.
Come ben sai la carbonara va consumata appena pronta per evitare che l’uovo si addensi e diventi una specie di frittata. Per evitare questo problema, il miglior trucco è aggiungere un po’ di panna da cucina. In realtà nelle prime versioni ufficiali questo ingrediente era previsto. Oggi però rientra tra i trucchi per rendere il condimento cremoso più a lungo.
La disputa tra guanciale e pancetta è davvero infinita. Non stiamo qui a fare troppi discorsi sull’argomento, tuttavia ti ricordiamo che nella ricetta originale si parla di guanciale e non di pancetta.
Un altro ingrediente che spesso va a finire nella carbonara originale e vegana è la cipolla. Anche in questo caso non possiamo dire che rovina il sapore del piatto, ma nella ricetta tradizionale non c’è.
Infine ti ricordiamo che il formaggio da utilizzare è il pecorino. Sappiamo bene che il parmigiano ha un sapore più dolce e per molti più gradevole. Allo stesso tempo, se vuoi realizzare una carbonara a regola d’arte, devi usare il pecorino.
Ricetta della carbonara vegana
Eccoci dunque a spiegare la ricetta della carbonara vegana. Noi ti proponiamo questa versione, ma puoi personalizzarla a modo tuo senza troppa difficoltà.
Ingredienti
- 250 grammi di spaghetti
- 200 grammi di seitan tagliato a cubetti
- 2 cucchiai d’olio d’oliva
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 120 ml di latte di cocco
- 2 cucchiai di farina di ceci
- 60 grammi di parmigiano vegano grattugiato
- Sale e pepe secondo i gusti
Per la salsa che sostituisce l’uovo puoi utilizzare altri ingredienti come il latte o la panna di soia. Per dare ulteriore spinta al sapore non è vietato aggiungere della cipolla. Puoi anche guarnire il piatto con del prezzemolo tritato. Il parmigiano vegano si trova in alcuni negozi, ma puoi prepararlo da solo con mandorle, lievito naturale, sale e, se vuoi, semi di girasole e semi di sesamo tostati.
Preparazione
Per cominciare la preparazione della carbonara vegana metti sul fuoco una pentola d’acqua salata per la cottura della pasta. Intanto soffriggi in una padella l’aglio tritato nell’olio d’oliva e poi aggiungi il seitan a cubetti e cuoci per 5 minuti. In questo modo avrai la tua versione vegana del guanciale. Intanto versa in una scodella il latte di cocco e la farina di ceci, fino a ottenere una crema fluida.
Ora aggiungi il composto nella padella con il seitan fino a quando la salsa non si è addensata. Versa nella pentola con la pasta cotta e scolata la salsa pronta e servi con sopra una spolverata di parmigiano vegano.
La carbonara vegana la prepari tu insieme a Glovo
Puoi sempre affidarti alla tradizione di Roma, ma c’è sempre la carbonara vegana per chi ha abitudini alimentari diverse dalla tua. Quindi cerca gli ingredienti della nostra ricetta su Glovo e sorprendi i tuoi amici vegetariani e vegani. Gli ospiti gradiranno molto questa tua attenzione e la tua gentilezza. Cucina i migliori piatti a casa tua insieme a Glovo.