Tutti conosciamo la classica versione dolce, ma devi sapere che anche le crepe salate sono davvero gustose. Le crepe infatti si prestano perfettamente a composizioni non dolci e che hanno anch’esse una buona tradizione.
Se vuoi stupire i tuoi ospiti con un piatto interessante e dai gusti piacevoli, allora puoi proseguire nella lettura e prendere nota dei nostri consigli. Scoprirai quanto è facile preparare un piatto che a prima vista può sembrare complesso.
In alcuni casi ci vorrà un po’ più di tempo del solito. Questo dipende dal numero di crepe salate che vuoi preparare e dal tipo di ripieno che hai scelto. In definitiva si tratta di un piatto che incontra i gusti di un gran numero di persone e che permette di sbizzarrirsi in una miriade di sapori, in base al ripieno scelto.
Se ti manca qualche ingrediente puoi sempre rivolgerti a Glovo per un acquisto con consegna a domicilio. Nel caso in cui tu non abbia tempo e voglia di metterti ai fornelli, ci siamo comunque noi pronti a consegnare i piatti pronti ordinati direttamente a casa tua.
Índice de contenidos
Come ordinare crepe salate e ingredienti su Glovo
Per cominciare visita il sito ufficiale di Glovo e iscriviti al nostro servizio. Poi indica la città è l’esatto indirizzo di consegna. A questo punto vai nella sezione dedicata ai supermercati se hai bisogno degli ingredienti. In alternativa clicca sulla bolla “Cibo” per ordinare delle crepe salate pronte nei locali della zona. Riceverai direttamente a casa tua e all’orario stabilito tutti i tuoi acquisti.

Origini delle crepe
Le crepe sono una preparazione culinaria tipica della Francia, anche se oggi sono diffuse in molti altri paesi. La loro storia è abbastanza incerta, nonostante ve ne siano tracce antecedenti, si crede che siano state create nel Medioevo come cibo povero per gli agricoltori. In quel periodo si utilizzavano farina, acqua e latte e venivano cotte su una piastra calda.
Con il passare dei secoli le crepe sono diventate un piatto più sofisticato e sono state arricchite con ingredienti come uova, burro e zucchero. Oggi sono servite sia dolci che salate, e sono diventate una vera e propria specialità culinaria in Francia e non solo. Infatti
In Gran Bretagna e nei paesi anglofoni prendono il nome di pancake, anche per preparare una tradizionale colazione americana o per un brunch. Anche in Italia questa specialità prende il nome di “crespelle”, anche se la parola crepe è comunemente utilizzata anche nel nostro paese.
Ricette interessanti di crepe salate
Cominciamo quindi a spiegare la preparazione delle crepe salate, partendo dalla base sulla quale puoi disporre il ripieno preferito. Si tratta di un procedimento semplice che richiede del tempo in base al numero di crepe che vuoi preparare.

Come si fanno la crepe di base
Ecco la ricetta standard per preparare le crepe salate. Ricorda che ci sono nel mondo infinite varianti, noi abbiamo deciso di darti una versione di base, che tu potrai eventualmente modificare a piacimento. Anche sulle proporzioni puoi fare i tuoi esperimenti.
Ingredienti
- Uove 3 intere
- Farina 250 grammi
- Latte a temperatura ambiente 400 ml
- Burro 40 grammi
- Sale secondo i gusti
Preparazione
Innanzitutto sbatti le uova insieme al sale e poi aggiungi gradualmente la farina già ben setacciata. Ora versa a filo il latte fino a creare un composto omogeneo. A questo punto sciogli a fuoco basso il burro e poi lascialo raffreddare. Poi aggiungi il burro fuso al composto e lascia riposare in frigo per un’oretta, il tutto coperto con una pellicola.
Imburra la classica padella da crepe e versa dolcemente il contenuto partendo dal centro fino a quando ricopre il fondo. Lo spessore varia anche in base alle tue preferenze. Per la cottura di solito bastano un paio di minuti per lato.
Alcune idee per il ripieno delle crepe salate
A questo punto devi decidere che tipo di ripieno aggiungere alle crepe salate, ma qui si spalanca un mondo di sapori del quale solo tu conosci i confini. Noi ti proponiamo alcune varianti, ma puoi inventare tu stesso un ripieno originale che rispecchi al meglio i tuoi gusti.

Prosciutto cotto, funghi champignon ed emmental
Gli ingredienti di base sono quelli indicati, a cui devi aggiungere cipolla, panna da cucina e noce moscata. Prima taglia i funghi e cuocili in padella con la cipolla, per poi aggiungere la panna. Ora stendi una fetta di prosciutto cotto sulle crepe, versa i funghi e aggiungi l‘emmental tagliato a piccole strisce. Arrotola le crepe e cuoci in forno a 180 gradi per massimo 10 minuti.
Bietola, prosciutto cotto e parmigiano
In questo caso servirà un bel mazzo di bietola da lavare e pulire bene e che va cotta in padella con olio, aglio e noce moscata. Una volta raffreddata, taglia a pezzetti non troppo piccoli la bietola e aggiungi il prosciutto cotto fatti a dadini e il parmigiano grattugiato. Disponi il ripieno in diagonale sulle crepe e chiudi i lembi restati liberi. Disponi su una teglia e spalma un po’ di panna da cucina sulle crepe, per poi tenerle in forno per circa 20 minuti. Una volta pronte aggiungi, una volta impiattate, una spolverata di parmigiano grattugiato.
Le tua crepe salate grazie a Glovo
Che le debba preparare tu, che siano fatte da un ristorante, le crepe salate le trovi sulla tua tavola grazie a Glovo. Acquista gli ingredienti e le specialità pronte grazie alla nostra piattaforma online. Ci penseranno i nostri corrieri e farti avere a casa tutto quello di cui hai bisogno.