C’è ancora un mese per far divertire i bambini, ma anche per preparare e gustare tanti dolci di carnevale. In fondo non sono ricette troppo difficili da preparare. Gli ingredienti sono molto comuni e puoi ordinarli online in breve tempo grazie a Glovo. Ci sono tanti negozi e supermercati pronti a farti avere a casa tutto il necessario. Se ti servono delle ricette le puoi trovare qui, con sapori che arrivano da varie regioni italiane.

Se invece non sei proprio un cuoco o un pasticcere di prima categoria dovrai accontentarti di mangiarli, che non è una cattiva idea. Cerca su Glovo le migliori pasticcerie della zona e ordina i tuoi dolci di carnevale preferiti. Arriveranno a casa tua all’orario stabilito grazie ai nostri corrieri.

Ma qual è la storia e le origini di questa festa che rende felici tanti bambini? E quali sono alcuni dei più amati dolci di carnevale in Italia? Te lo raccontiamo noi, adesso.

Índice de contenidos

Storia e origini del carnevale

Nonostante il carnevale di oggi sia soprattutto legato alla religione cristiana e cattolica in particolare, questa festa ha origini molto antiche, molto precedenti all’avvento del cristianesimo.

In molte parti del mondo si fa riferimento ad antiche feste in cui, passando dal caos primordiale, si arrivava al ripristino dell’ordine costituito, anche grazie al passaggio di un personaggio o una divinità che passava per le strade sopra un carro. Le versioni di questa festa sono molto diverse e spesso fanno riferimento all’equinozio di primavera come data fondamentale.

La parola “carnevale”, secondo l’ipotesi più fondata, risale all’impero romano, nel periodo in cui quella cristiana era diventata religione di stato. In particolare si faceva riferimento all’inizio della quaresima dove si doveva fare a meno della carne. Da qui l’espressione latina “carnem levare”. Il giorno precedente (l’odierno martedì grasso) si festeggiava e si mangiava carne a più non posso.

Le frittelle sono uno dei dolci di carnevale più importanti della tradizione italiana

La festa di oggi e i dolci di carnevale

Nel mondo contemporaneo tutto questo intreccio di tradizioni cristiane e pagane ha portato ha dei festeggiamenti che hanno come protagonisti soprattutto i bambini. Mascherarsi e giocare nelle piazze è la normalità, comprese alcune sfilate con i carri. E non possono mancare tanti dolci di carnevale, così amati dai bambini. Rimane poi la regola che il giorno seguente alla fine del carnevale arriva il periodo della quaresima che precede la pasqua.

I dolci di carnevale classici a cui non puoi fare a meno

In Italia il carnevale ci porta a preparare classici dolci che tanti bambini adorano. Ogni festa ha i suoi dolci. Allora ecco qui alcune ricette di veri e propri evergreen di questa festa. Sono facili da preparare e il successo è assicurato.

Le frittelle di carnevale

Una cosa è certa, non c’è carnevale senza le tradizionali frittelle. Un vero classico che non manca mai nelle tavole delle famiglie italiane nei giorni caldi della festa. Allora ti diciamo subito quali sono gli ingredienti che ti servono.

  • Farina 160 gr
  • Latte 100 ml
  • Un uovo
  • Zucchero 40 gr
  • Acqua 100 ml
  • Scorza di un limone
  • Lievito di birra 5 gr
  • Uvetta 80 gr
  • Olio di semi

Per cominciare scalda un po’ il latte e aggiungi mescolando il lievito e lo zucchero e lascia riposare qualche minuto. Intanto prendi una ciotola delle giuste dimensioni e mescola l’uovo, la farina e la scorza di limone.

Una volta amalgamato il tutto, devi aggiungere il composto di latte lievito e zucchero, per creare un impasto omogeneo e senza grumi. A questo punto aggiungi l’uvetta, ben lavata e asciugata e fai riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa un’ora e mezza.

Crea adesso delle palline che devono friggere in abbondante olio di semi ben caldo. Una volta asciugate cospargi le frittelle con un po’ di zucchero. Il tuo più classico tra i dolci di carnevale è pronto.

Chiamale chiacchiere, cenci o come vuoi, sono tra i dolci di carnevale più amati

Chiacchiere di carnevale

Si tratta di un dolce di carnevale che è molto diffuso in tante regioni d’Italia. Se in Toscana si chiamano cenci, nel Lazio si chiamano frappe, crostoli in Veneto, mentre in Piemonte vengono chiamate bugie. Allora non puoi fare a meno di preparare questo dolce che fa tante briciole e che è un vero simbolo della festa di carnevale. Anche in questo caso gli ingredienti sono molto facili da trovare.

  • Farina 150 gr
  • Un uovo
  • Zucchero 20 gr
  • Latte 30 ml
  • Burro fuso 15 gr
  • La scorza di un limone
  • Un cucchiaio di liquore a scelta
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero vanigliato per guarnire
  • Olio di semi per friggere

Innanzitutto mescola bene farina, zucchero e il sale, poi aggiungi il burro fuso, l’uovo, il liquore e la scorza di limone. Quando la farina ha assorbito gli altri ingredienti aggiungi anche il latte. Quando hai formato un impasto omogeneo, avvolgi il tutto nella pellicola e fai riposare una ventina di minuti.

Per stendere finemente l’impasto puoi utilizzare anche la macchina della pasta, oppure usare il mattarello oppure perfino le sole mani. Per ottenere il risultato ideale la sfoglia deve essere abbastanza fine.

Adesso non ti resta che tagliare la sfoglia nei tradizionali rettangoli obliqui per poi friggerli in abbondante olio bollente. Usa lo zucchero a velo per guarnire le tue chiacchiere di carnevale.

Pignolata Glassata

Tra i dolci di carnevale regionali puoi preparare questa specialità dello stretto, molto comune a Messina e Reggio Calabria. La pignolata deve essere ricoperta di glassa al cioccolato e al limone. Questi sono gli ingredienti (scegli tu le proporzioni adatte per te).

  • Farina 150 gr
  • Un uovo intero
  • Un tuorlo d’uovo
  • Burro 15 gr
  • Zucchero 10 gr
  • Scorza di un limone
  • Grappa 10 ml
  • Un pizzico di sale

Per la preparazione della glassa al limone serve un albume d’uovo, 100 gr di zucchero a velo e un cucchiaio di succo di limone. La glassa al cioccolato richiede invece 100 gr di cioccolato fondente e 10 gr di zucchero.

Per realizzare l’impasto prima unisci tutti gli ingredienti tranne le uova e il tuorlo, che devi aggiungere una volta che hai mescolato bene gli altri. Il composto finale deve essere fatto riposare in frigo per circa due ore. Prepara adesso dei piccoli pezzetti d’impasto come quando si preparano gli gnocchi e friggili in abbondante olio bollente.

La glassa al limone si ottiene montando l’albume per poi aggiungere lo zucchero a velo e il succo di limone. Per la glassa al cioccolato devi sciogliere il burro e il cioccolato fondente in un pentolino. Crea una piccola montagnola di queste palline fritte e poi versa da un lato la glassa al limone e dall’altro quella al cioccolato.

I migliori dolci di carnevale, come queste frittelle. Le ricette le trovi su Glovo

Dolci di carnevale da preparare insieme a Glovo

Scegli tra questi dolci di carnevale quello che preferisci. Se ti manca qualche ingrediente cerca su Glovo quello che ti serve per ricevere tutto a casa tua in poco tempo. Se invece hai poco tempo cerca sulla nostra piattaforma online i dolci tipici di questa festa e gustali a tavola in tutta comodità. E buon carnevale a tutti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: