La pinsa è una specialità in parte diversa dalla tradizionale pizza e che puoi decidere di provare e ordinare anche con consegna a domicilio. Si tratta di un piatto che affonda le sue origini 66 e che negli ultimi decenni ha trovato il suo spazio non solo in Italia, ma anche nel mondo. Il segreto di questa specialità è la sua leggerezza e l’alta digeribilità.
Ci sono alcune persone che hanno una grande difficoltà nella digestione di pizze non sempre lievitate a dovere. Il risultato è una sensazione di malessere che può durare anche per diverse ore. È proprio un peccato che ci sia chi non possa godere appieno di questo piatto tanto buono.
Per questo motivo la pinsa è riuscita a ritagliarsi una propria dimensione autonoma con tanti locali appositamente dedicati. Molti di questi, sparsi in ogni parte d’Italia, li puoi trovare anche su Glovo. Perché non sempre hai tempo e modo di recarti al ristorante a pranzo o a cena. Se desideri gustare una buona pinsa con consegna a domicilio Glovo e i suoi corrieri sono pronti a offrire un servizio efficace e puntuale.
Glovo è presente in tutta Italia e puoi trovare la pinsa a domicilio in tante città, come ad esempio a Roma e a MIlano.
Non conosci Glovo e non sai come fare per ordinare qualcosa e riceverlo a casa tua? Ecco una guida dettagliata per aiutarti a sfruttare al meglio il nostro servizio.
Índice de contenidos
Come ordinare la pinsa a domicilio su Glovo
Se non hai mai provato a utilizzare la nostra piattaforma online ti spieghiamo adesso come fare in pochi semplici passi.
- Innanzitutto devi visitare il sito ufficiale di Glovo oppure installare l’app dedicata per smartphone Android e iOS che trovi su Google Play store o Apple Store.
- In entrambi i casi devi poi effettuare la registrazione sulla piattaforma, inserendo i dati richiesti. Se ti registri tramite smartphone non devi farlo anche tramite sito web e viceversa.
- Nella schermata principale dovrai indicare se in quale città ti trovi, perché il servizio è disponibile anche se non sei a casa tua.
- Poi devi indicare l’esatto indirizzo di consegna. Glovo in questo modo ti proporrà solo gli esercizi che rientrano nella zona di consegna coperta dai nostri corrieri.
- Se vuoi ordinare una pinsa devi poi cliccare sulla bolla “Cibo”, dove sono presenti tutti i ristoranti e le pizzerie.
- Visto che stai cercando una determinata specialità ti consigliamo di scrivere nella casella di ricerca la parola “pinsa”.
- Compariranno sullo schermo tutti i locali della zona che propongono questa specialità e da quale ora sono disponibili per la consegna.
- Scegli il locale e ordina la pinsa che ti piace, scegli l’orario di consegna ed effettua il pagamento.
- Attendi tranquillamente all’orario stabilito l’arrivo del nostro corriere.

Origini e storia di un piatto alternativo alla tradizionale pizza
Se oggi la pinsa è una specialità per certi versi di moda e richiesta da una vasta clientela, un tempo era molto comune, ma per motivi diversi. Nell’antica Roma infatti era uno dei più classici pasti delle classi più povere. I cereali raffinati erano più costosi e quindi destinati alle famiglie ricche e altolocate.
Al contrario i cereali grezzi erano riservati alle popolazioni povere della capitale. Orzo, farro, miglio, acqua e lievito costituivano l’impasto base che in seguito si doveva schiacciare (in latino “pinsere”). Da qui il nome che è arrivato fino ai giorni nostri.
Si trattava di un sistema di alimentazioni estremamente basico, quindi era un vero lusso pensare di aggiungere dei condimenti. La pinsa di allora veniva mangiata così com’era.
Il periodo contemporaneo e il cambio della ricetta
Con il passare del tempo è diventato sempre più difficile reperire alcuni ingredienti della ricetta originale. Allo stesso tempo c’è stata la volontà di stabilire un disciplinare ufficiale per stabilire con certezza la ricetta della pinsa romana. Di questo si è occupata l’Associazione Originale Pinsa Romana che oggi è il punto di riferimento in questo particolare campo.



Gli ingredienti di oggi e i migliori consigli per la preparazione della pinsa
Se vuoi realizzare l’originale pinsa romana, ecco quello di cui hai bisogno per realizzare questo speciale impasto.
- Farine di frumento, soia e riso
- Acqua
- Lievito madre
Come puoi vedere non è presente il sale. Una volta preparato l’impasto, questo deve essere lasciato lievitare per un minimo di 24 ore. Ti consigliamo però di allungare questo tempo fino a 48-72 ore. Il risultato sarà un impasto perfettamente digeribile anche per lo stomaco più difficile.
C’è poi un altro dettaglio non trascurabile nella lavorazione della pinsa. Infatti è importante che l’impasto, una volta terminata la lievitazione, venga steso utilizzando esclusivamente le mani. In questo modo non si andranno a modificare o danneggiare le caratteristiche dell’impasto. Il risultato, al termine della cottura, sarà una vera pinsa romana buona e digeribile.
La pinsa romana con consegna a domicilio è su Glovo
Entra nel mondo di Glovo e cerca tutto quello di cui hai bisogno, compresa la pinsa romana originale. Scoprirai un’alternativa alla pizza altrettanto buona e molto digeribile. Tu ordina la tua pinsa, ci andiamo noi a ritirarla e portarla a casa tua.
Buonissima, negli ultimi paio d’anni ho preso l’abitudine a mangiarla ogni tanto in alternativa alla pizza e mi piace un sacco! :-)
Ci fa piacere sapere che anche a te, come a noi, piace la pinsa :)