La festa religiosa più importante della primavera si avvicina ed è importante decidere qual è il miglior menù di Pasqua per quest’anno. Perché anche per quel giorno è importante preparare qualcosa di buono. Tuttavia non hai molta voglia di passare tante ore ai fornelli per preparare tante portate per la tua famiglia. Ancora di più se hai in programma di ospitare parenti o amici per il pranzo di Pasqua.
Allora vogliamo proporti alcune ricette perfette per il menù di Pasqua che sono facili da preparare. In poco tempo potrai realizzare un pranzo della festa che ti farà fare bella figura con tutti i tuoi ospiti.
Se invece vuoi dedicare la Pasqua solo al riposo e al relax puoi organizzare grazie a Glovo un pranzo della festa buono e vario. Per prima cosa seleziona la tua città e inserisci i dati relativi al tuo indirizzo di consegna. Verifica se i ristoranti nella tua zona di consegna siano aperti anche a Pasqua. In caso contrario puoi ordinare per il sabato sera e poi gustare il tutto il giorno dopo.
Dopo aver terminato gli acquisti potrai attendere tranquillamente a casa all’ora stabilita l’arrivo del nostro corriere. Il tuo menù di Pasqua sarà pronto anche con consegna a domicilio.

Índice de contenidos
Come sempre l’Italia ha una cultura culinaria molto variegata in fatto di piatti delle feste. Puoi infatti, ad esempio preparare il menù perfetto di Natale, ma anche ovviamente quello per Capodanno. Non potevano quindi mancare tante pietanze speciali per il pranzo pasquale. Ognuna di esse è strettamente a una tradizione locale molto forte che si tramanda ancora di generazione in generazione.
Ti raccontiamo brevemente di alcuni piatti ed ingredienti simbolo che puoi trovare in tante tavole regionali il giorno di Pasqua.
- Sicuramente l’agnello è uno dei cibi più richiesti in ogni parte della penisola e trova la sua particolare versione in ogni regione. Il vero classico è l’agnello al forno con patate, ma con aromi diversi, come con il tartufo in Umbria, o magari con i cardoncelli in Basilicata.
- La pasta non può mancare nel pranzo pasquale, in particolare con lasagne e paste ripiene. Gli agnolotti burro e salvia piemontesi ad esempio, ma c’è anche spazio per altri piatti meno elaborati come i pillus della Sardegna.
- Le uova, soprattutto quelle lesse, sono un vero super classico per la Pasqua. In molte famiglie è ancora molto radicata la tradizione di mangiare le uova benedette. Un’usanza che davvero proviene da tempi molto lontani.
- Infine parliamo della torta pasqualina, una specialità tutta genovese che si è fatta spazio anche nei menù di Pasqua di altre regioni. Una torta salata ripiena di bietole, carciofi, ma anche di uova lesse intere.
Cosa preparare per la Pasqua senza faticare troppo
Ecco dunque un antipasto un primo e un secondo facili da preparare e dal sapore davvero gustoso. Prova questi piatti e passa una Pasqua all’insegna della buona tavola.



Uova ripiene
Questa ricetta si presta a numerose varianti anche in base ai gusti di ognuno. Noi ti proponiamo una versione che consideriamo molto interessante. Ecco gli ingredienti scelti per te.
Ingredienti
- 8 uova
- 200 grammi di piselli
- 300 grammi di ricotta
- 1 cipollotto
- 80 grammi di pancetta
- Olio, sale, pepe
Elaborazione
Metti a lessare le uova per circa 10 minuti, poi le raffreddi in acqua fresca mettile per un’oretta in frigo. Poi sbucciale e dividile a metà togliendo il tuorlo. A questo punto metti a cuocere i piselli e il cipollotto in un padella con olio, sale e pepe quanto basta. Quando i piselli sono morbidi mettili nel frullatore con 4 tuorli di uova lessate e la ricotta. Nel caso aggiungi acqua per ammorbidire il composto. Ricopri le metà uova lessate con il composto e metti sopra della pancetta rosolata e tritata.
Pasta con speck e zucca
Non poteva mancare un piatto a base di pasta e stavolta te ne proponiamo uno da un gusto un po’ particolare, con l’incrocio del dolce della zucca e il salto dello speck. Questo è quello che ti serve.
- 300 grammi di pasta
- 150 grammi di zucca
- 80 grammi di speck
- 80 grammi di ricotta
- Parmigiano q.b
- Mezza cipolla
- Prezzemolo, olio e sale
Taglia lo speck a listarelle e mettilo a rosolare insieme alla cipolla, poi aggiungi la zucca pulita e fatta a quadretti. Quest’ultima deve ammorbidirsi bene. Schiaccia la zucca aggiungendo la ricotta, e crea una crema con il fuoco al minimo aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta. Versa la pasta nella padella, mescola il tutto e servi con sopra una spolverata di parmigiano.



Agnello ai carciofi
Non poteva sicuramente mancare l’agnello in una versione un po’ diversa per provare un gusto davvero originale. In alternativa alle classiche ci sono invece i carciofi. La lista degli ingredienti è la seguente.
- 1 kg d’agnello
- 100 grammi di burro
- 4 carciofi
- 80 grammi d’olive verdi snocciolate
- Finocchietto selvatico
- Alloro e chiodi di garofano
- Sale e pepe
Taglia l’agnello a pezzi e mettilo in una casseruola con il burro a rosolare. Aggiungi il finocchietto selvatico tritato e poi qualche foglia di alloro, 2 chiodi di garofano e le olive. Aggiungi un bicchiere d’acqua e fai cuocere a fuoco moderato con il coperchio sopra per 20 minuti. A questo punto aggiungi i carciofi puliti e fatti a pezzetti e cuoci per altri 20 minuti.
Prova questi piatti per soddisfare al meglio i tuoi ospiti, presentando un menù di pasqua davvero interessante. Se poi non hai proprio voglia di cucinare, hai già l’alternativa pronta. Scegli Glovo per una Pasqua all’insegna della comodità e del gusto.
Se no puoi sempre portare a tavola una sorpresa come l’uovo di Pasqua di Taffo.