Il menu del pranzo di Natale è qualcosa di estremamente importante per ogni famiglia in Italia. Le persone care si riuniscono per scambiarsi i regali e per gustare piatti davvero speciali. Per questo motivo non è sempre facile scegliere, soprattutto se sono presenti ospiti o parenti. Oggi proviamo a creare con te un menu di Natale che sia comunque abbastanza semplice da preparare. Ovviamente non saranno piatti che si preparano in 5 minuti, ma un po’ di tempo in cucina per Natale lo puoi spendere. In alternativa puoi rivolgerti a Glovo per ricevere a casa alcune pietanze da uno dei tanti ristoranti presenti sulla nostra piattaforma. Intanto però vediamo quali sono le più interessanti tradizioni del pranzo di Natale.

Índice de contenidos

Regione che vai, piatti di Natale che trovi

Come ben sai ogni regione italiana ha le proprie tradizioni culinarie che si riflettono su quello che viene portato in tavola nelle occasioni speciali. Il Natale è ovviamente una delle festività più importanti dell’anno e vi sono tutta una serie di piatti che vengono preparati per il pranzo. Noi ti andiamo a raccontare quali sono le pietanze preferite per il pranzo di Natale, partendo dal Nord per finire nel Sud Italia. In questo modo puoi prendere spunto dalle nostre proposte e magari scegliere una ricetta in particolare. Per il giorno di Natale quindi rimaniamo in Italia, dimenticando per un attimo le alternative che arrivano dall’estero. Cominciamo quindi con il Nord Italia per scoprire cosa c’è in tavola per pranzo il giorno di Natale.

Nel menu del pranzo di natale in Alto Adige ci sono quasi sempre i canederli

Cosa si mangia come pranzo di Natale nelle regioni settentrionali

Se per esempio andiamo in Piemonte non sarà difficile gustare un piatto tipico della regione, cioè gli agnolotti. Si tratta di una pasta ripiena di forma quadrata e di dimensioni abbastanza ridotte. La pasta utilizzata è quella tradizionale all’uovo, fatta possibilmente a mano. Il ripieno invece è, nella sua versione classica, composto da carne arrosto. Se poi hai davvero molto tempo puoi cimentarti nella preparazione del gran bollito misto, ma questo richiede molto tempo e pazienza.

Spostandosi in Lombardia si scopre che, pur non essendo una regione di mare, nel menu del pranzo di Natale troviamo spesso l’anguilla al cartoccio. La preparazione è molto semplice. Prendi l’anguilla, tagliala a pezzetti e dividila in porzioni di quattro. Prendi della carta stagnola e fai dei piccoli cartocci con quattro pezzi d’anguilla, un paio di foglie di alloro, olio e sale. Cottura in forno per circa 30 minuti.

Salendo fino al Trentino Alto Adige puoi anche avere il piacere di gustare un piatto di canederli. Sono una sorta di gnocchi fatti però con pane raffermo, uova, latte, speck, burro, prezzemolo, erba cipollina e pepe. Le palline (più o meno grandi a seconda dei gusti) che vengono fuori da questo impasto devono essere cotte in brodo di carne preparato in precedenza per circa 15 minuti.

Nel menu del pranzo di Natale della Toscana i crostini sono assolutamente immancabili

Di cosa è composto il menu del pranzo natalizio al centro

Partiamo dalla Toscana per andare a gustare un antipasto che in questa regione è una vera istituzione e che interpreta al meglio i gusti della zona. I crostini sono un vero classico nella sua semplicità. Si tratta di prendere delle porzioni di fette di pane (non troppo spesse) e farle abbrustolire al forno, oppure in padella o alla griglia. Ad accompagnare questi crostini ci saranno una serie di patè o salse diverse. L’accompagnamento che va per la maggiore a Natale è fatto di fegatini. Possono essere semplicemente cotti e fatti a piccoli pezzetti, oppure frullati per farne una sorta di crema insieme a olio, sale e pepe. Le alternative più classiche sono dei patè a base di peperoni, di olive e di funghi.

Nel Lazio invece un vero super classico nel menu del pranzo di Natale è l’abbacchio al forno con patate. Anche in questo caso la preparazione è davvero semplice. Basta prendere infatti una coscia di abbacchio e, dopo averla lavata e asciugata bene, creare con un coltello delle fessure in varie parti. Al loro interno bisogna mettere sale, pepe e rosmarino. Insieme all’abbacchio nella teglia mettiamo delle patate sbucciate e tagliate grossolanamente. Mettere in forno e far cuocere per più di un’ora.

In Abruzzo e Molise la tradizione vuole i cardi in tavole sotto forma di brodo o di zuppa. Ad accompagnare questo brodo ad esempio una tipica pasta abruzzese quali le volarelle.

In Sicilia invece la pasta con le sarde è un primo piatto tradizionale nel menu del pranzo di Natale

Il pranzo di Natale al Sud Italia

Un perfetto antipasto nel menu del pranzo di Natale in Campania è senza dubbio l’insalata di rinforzo. Si tratta di un piatto di origine decisamente povera che assume una grande importanza in una delle feste più importanti dell’anno. È composta da cavolfiore precedentemente lessato e fatto a pezzetti, e olive, cetriolini, cipolline, giardiniera e peperoni. Questi ingredienti che accompagnano il cavolfiore devono essere rigorosamente sottaceto. A completare questo piatto alcune acciughe sotto sale.

Se ci spostiamo in Sicilia troviamo un classico primo piatto per il menu del pranzo di Natale, la pasta con le sarde. Questo è un classico esempio di cucina siciliana che unisce dolce e salato, risultato della contaminazione con le usanze arabe e africane. In questa pasta trovano infatti posto sia le sarde fresche che l’uvetta, senza dimenticare i pinoli e lo zafferano. Questo condimento per la pasta è di una bontà davvero unica, perfetto per una giornata di festa.

Se invece vuoi assaggiare qualcosa di fritto non puoi non provare le pettole pugliesi. Sono infatti delle frittelle a base di normale pasta lievitata. Al loro interno puoi trovare un ripieno davvero gustoso composto ad esempio da gamberi, pomodori, capperi, origano, ricotta, cime di rapa.

Scegli il tuo menu del pranzo di natale anche grazie a Glovo

La scelta per preparare un tradizionale pranzo natalizio nel segno della più classica tradizione italiana è molto semplice. Sono moltissime le opzioni, ricette spesso facili e veloci. La lista di piatti che ti abbiamo proposto ti permette di realizzare un menu del pranzo di Natale che abbraccia l’intera Italia, però è vero che un buon pranzo di Natale non può finire senza una bella fetta di pandoro o di panettone.

E se hai bisogno di un piccolo aiuto ordina quello che ti serve su Glovo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: