Se c’è qualcosa che divide davvero nei gusti degli italiani è la preferenza tra il panettone e il pandoro. Sono due specialità che hanno le radici nel nord Italia, ma sono dolci natalizi che ormai vengono consumati in tutto il paese.
Nonostante le apparenze non sono prodotti davvero uguali, anche nella preparazione. Oggi vogliamo quindi spiegare nel dettaglio quali sono le reali differenze tra le due specialità. Inoltre andremo a capire quali sono le preferenze degli italiani in fatto di panettone e di pandoro.
Se stai pensando d’invitare degli ospiti per Natale o Capodanno, allora ti consigliamo di acquistare una confezione di entrambi, anche solo per non scontentare nessuno. Ma già in questi giorni diventa un po’ complicato recarsi a fare acquisti. Le feste si avvicinano e tutti si stanno preparando.
Allora può essere una buona idea che sia qualcuno che porti le tue piccole spese a casa tua. Tu acquista, che ci pensiamo noi di Glovo a consegnarti la spesa dove hai bisogno. Se ti serve un panettone o un pandoro, sfrutta il nostro servizio di consegna a domicilio. Non sai come funziona Glovo? Ecco qui tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Índice de contenidos
Come ordinare panettone e pandoro su Glovo
Per cominciare, se non lo hai già fatto, iscriviti a Glovo visitando il sito ufficiale o tramite l’app disponibile per dispositivi mobili Android e iOS. Poi inserisci le informazioni relative alla città dove ti trovi e l’indirizzo dove vuoi ricevere l’ordine.
A questo punto, se cerchi un pandoro e un panettone, hai due diverse opzioni. La prima è quella di andare nella sezione dedicata ai supermercati. Qui puoi trovare tutta una serie di prodotti confezionati delle marche più note.
Se invece vuoi qualcosa di fuori dall’ordinario, basta andare nella sezione dove si trovano bar e pasticcerie. In questo modo potrai acquistare specialità artigianali di alta qualità, per un Natale o un capodanno davvero speciale.
Una volta scelto il panettone e il pandoro che fa al tuo caso, non ti resta che attendere l’arrivo del nostro corriere all’orario scelto da te.

Due specialità diverse per origine
Andiamo adesso a spiegare la storia di questi dolci che sono il simbolo delle feste natalizie in Italia. Il panettone ha un’origine molto antica, come anche quella del pandoro, anche se in questi casi è sempre difficile dare risposte certe. Come al solito ci sono sempre dei progenitori più o meno diretti che portano avanti una tradizione che poi si concretizza nel prodotto che conosciamo oggi.
I primi cenni scritti riguardanti il panettone (chiamato allora “Pan de Ton”, ovvero pane di lusso) risalgono al 1470. In seguito iniziano a comparire ricette più o meno precise di questo pane speciale che viene consumato dalle famiglie ricche e povere della zona di Milano il giorno di Natale. Nel corso dei secoli questa ricetta fu sempre più affinata, fino a diventare quella ufficiale di oggi.
Il pandoro invece ha origini meno chiare, visto che vi sono diverse correnti di pensiero. Si parla infatti di alcune preparazioni che già erano presenti nell’antica Roma, ma anche del “Pan de oro” presente nella corte veneziana.
Tuttavia la nascita ufficiale del pandoro avviene il 14 ottobre 1894, quando Domenico Melegatti deposita il brevetto ufficiale di questa specialità. In questo modo viene quindi codificata la ricetta e i suoi ingredienti.
Pandoro e panettone, due specialità differenti
Nonostante l’impressione visiva ci dica che sono sostanzialmente uguali, salvo la presenza di canditi e uvetta, il panettone e il pandoro sono diversi. Per cominciare ecco gli ingredienti standard di un panettone.
- Acqua
- Farina 0
- Sale
- Uova
- Latte
- Burro
- Zucchero
- Frutta candita
- Uvetta sultanina
- Vaniglia
- Lievito naturale
Il procedimento più tradizionale richiede fino a tre giorni di tempo, perché bisogna procedere a fasi di lievitazione successive. Ovviamente ci sono metodi molto più semplici per realizzare l’impasto prima della cottura, ma in questo caso ci allontaniamo dalla vera tradizione milanese.
Il pandoro nella sua ricetta originale ha questi ingredienti, in parte simili.
- Farina
- Burro
- Zucchero
- Latte
- Lievito naturale
- Uova
- Vaniglia
- Sale
- Zucchero a velo
Anche in questo caso è necessario avere davvero molta pazienza perché, nella sua versione più tradizionale, sono ben tre gli impasti da preparare in sequenza con relative lievitazioni. Il percorso richiede precisione, perché alla fine è facile ottenere un risultato modesto dopo tanta fatica. Ci sono poi anche metodi più semplici e brevi per avere comunque un pandoro comunque piacevole.



Cosa piace di più agli italiani?
La risposta a questa domanda sta nei sondaggi e nelle statistiche di acquisto sul territorio nazionale. In questo caso possiamo dire che il pandoro ha la meglio di poco sul panettone e sembra che la tendenza sia più marcata tra le giovani generazioni. Tuttavia anche quest’anno il dolce di Milano avrà tempo di rifarsi.
Pandoro e panettone, sceglili su Glovo
Qualunque sia la tua preferenza, l’unica certezza è che puoi ordinare il tuo panettone o il tuo pandoro su Glovo, oppure preparare un ottimo panettone gastronimico. Che sia di tipo industriale o artigianale, cerca sulla nostra piattaforma online e ricevi a casa tua il dolce natalizio preferito. Il tuo Natale è più dolce e comodo grazie a Glovo.