Chissà quante volte ti sarai chiesto quale sia la vera ricetta della carbonara romana per prepararla esattamente secondo le regole. Per quanto possa sembrare una domanda oziosa, in realtà si tratta di una questione importante. Perché parliamo di elementi che fanno parte della cultura di una comunità .
Sempre piĂą spesso, in ogni parte del mondo si cerca di tutelare le ricette piĂą tradizionali per evitare che questo patrimonio della cultura non vada perso. Nascono quindi anche associazioni che lavorano per tutelare la memoria storica delle varie comunitĂ .
In Italia poi il cibo è un fatto culturale davvero rilevante. Tanti piatti della cucina italiana sono apprezzati in tutto il mondo. Riuscire a mettere per iscritto queste ricette è fondamentale per la conservazione dell’identità culturale.
Índice de contenidos
Non è così semplice eseguire la ricetta della carbonara romana
C’è poi anche un fatto molto pratico e che riguarda in particolare un piatto come la carbonara. Anche se la ricetta in sé non è particolarmente difficile, essa nasconde delle insidie e il rischio di farla diventare qualcos’altro è sempre alta.
Allora è importante spiegarti alcuni importanti dettagli che ti permettano di realizzare una carbonara a regola d’arte. In questo modo potrai invitare i tuoi amici e parenti a casa tua e fare una gran bella figura.
Se invece non credi di essere all’altezza di eseguire alla perfezione la ricetta della carbonara romana, o se non hai proprio voglia di cucinare, una soluzione c’è. Basta entrare in Glovo, selezionare la tua città e inserire l’esatto indirizzo di consegna. Cliccando sulla bolla “Cibo” e scrivendo nella casella di ricerca la parola “carbonara” scoprirai tanti ottimi ristoranti. Ti abbiamo già mostrato alcuni dei migliori ristoranti che preparano un delizioso piatto di carbonara presenti a Roma e a Milano.
Non ti resterà che scegliere il locale più invitante e ordinare le porzioni di carbonara di cui hai bisogno. All’orario stabilito il corriere busserà alla tua porta per consegnare il tuo ordine.
Ti senti pronto per l’impeccabile ricetta della carbonara romana? Molto bene, cominciamo subito, anzi ti raccontiamo prima le sue origini.

La carbonara, miti, leggende e una storia plausibile
Questo piatto, a differenza di tanti altri, non ha un’origine particolarmente antica. Nonostante vi siano tentativi di attribuire la comparsa in secoli passati, gli esempi di ricette sono lontanissimi dalla ricetta attuale. La realtà è che solo nel secondo dopoguerra che compaiono le prime testimonianze della ricetta della carbonara romana.
Questo fa pensare che la versione più accreditata abbia un reale fondamento. Il tutto nasce durante la seconda guerra mondiale dall’unione delle materie prime italiane e delle razioni dei militari americani.
Il giovane cuoco Renato Gualandi raccontò di dover cucinare nel settembre del 1944 un pranzo per un gruppo di militari americani. Dovendo usare quello che aveva a disposizione, preparò della pasta con polvere di rosso d’uovo, crema di latte, formaggio e bacon americano. In ultimo il cuoco aggiunse un po’ di pepe. Il racconto non è mai stato mai smentito e risulta plausibile.
A conferma di questo la ricetta della carbonara romana compare nel 1951 in un film interpretato da Elsa Merlini e in un libro dedicato a Trilussa. Ma il primo testo scritto della ricetta compare nel menù di un ristorante di Chicago del 1952. Questo fatto confermerebbe l’origine italo-americana della ricetta.
La prima versione ufficiale della ricetta della carbonara romana appare sul celebre ricettario Carnacina del 1960. Bisognerà però arrivare a ridosso dell’anno 2000 per una codifica definitiva della ricetta.
La ricetta ufficiale della carbonara romana
Eccoci quindi alla ricetta di questo piatto tanto discusso, non negli ingredienti, ma nelle dosi. Se cercate su internet trovi tante proporzioni diverse, noi ti proponiamo quella che a noi sembra la piĂą corretta. In ogni caso la puoi regolare in seguito secondo i tuoi gusti.
Ingredienti
- 400 grammi di pasta (spaghetti, bucatini o mezze maniche)
- 125 grammi di guanciale
- 250 grammi di pecorino romano
- 5 tuorli d’uovo
- Sale e pepe
Prima di cominciare con la preparazione, ecco tre precisazioni importanti.
- Nella ricetta della carbonara romana si parla di guanciale e non di pancetta. Si trova senza problemi nel banco frigo e al banco di tanti supermercati.
- Non è prevista la presenza di aglio e cipolla.
- Se in precedenza veniva utilizzata (è presente anche nella ricetta di Gualtiero Marchesi), la panna oggi è esclusa. Il suo eventuale uso serve per mantenere cremoso il sugo della pasta dopo molti minuti, ma rientra tra i cosiddetti “trucchi non ammessi”.



Come prepararla senza errori
Innanzitutto metti la pasta a cuocere in abbondante acqua salata e bollente. Allo stesso tempo fai rosolare il guanciale in padella senza olio fino a farla diventare croccante.
Con la pasta e il guanciale in cottura mescola tuorli d’uovo e pecorino romano grattugiato. Aggiungi poi progressivamente dei cucchiai di acqua di cottura che contengono l’amido della pasta. Il risultato deve essere una sorta di crema.
Circa due minuti prima del termine della cottura della pasta la devi scolare e versare nella padella con il guanciale croccante e terminare la cottura della pasta. Spegni il fuoco sotto la padella e dopo circa 30 secondi versa la crema d’uovo e pecorino. Una volta che la crema si è un po’ rappresa mettere nei piatti e dare una spolverata di ulteriore pecorino romano e macinare sopra un po’ di pepe.
Sfrutta la ricetta della carbonara romana oppure rivolgiti a Glovo
Con tutti i nostri consigli puoi preparare una perfetta carbonara per i tuoi ospiti. Ma se non ti fidi nell’applicazione della ricetta della carbonara romana, allora puoi sempre sfruttare il servizio offerto da Glovo. Scegli il miglior ristorante di carbonara nella tua zona di consegna e goditi il tuo piatto tradizionale romano diretta mente a casa tua e senza fatica. E buona carbonara a tutti insieme a Glovo.