Nelle giornate estive dove il caldo la fa da padrone starai sicuramente cercando delle ricette per preparare dei cocktail analcolici. La sete è sempre tanta e il desiderio di qualcosa di fresco e piacevole diventa una vera e propria necessità.
Prendersi una pausa per assaporare un cocktail analcolico è una piccola gioia quotidiana che restituisce il buonumore. Inoltre è davvero importante, con queste temperature davvero torride, fare a meno di bevande alcoliche. Come ben sai l’alcol è assolutamente sconsigliato con il caldo intenso della stagione estiva.
Allora ti consigliamo di fare uso delle 5 ricette di cocktail analcolici che ti aiutano a mitigare la calura che ti attanaglia, magari ad accompagnare a un fresco antipasto. Non hai tutti gli ingredienti a casa? Nessun problema ti diamo una mano noi a farti avere quello che ti serve. Oppure ordina grazie a noi la bevanda fresca preferita. Come fare? Te lo spieghiamo adesso.
Índice de contenidos
Come ordinare gli ingredienti per le ricette di cocktail analcolici
Il modo più semplice per acquistare il necessario per il tuo cocktail è aprire l’app di Glovo, inserire la tua città e l’indirizzo di consegna. Nella sezione dedicata ai supermercati e negozi puoi cercare i singoli ingredienti. Per risparmiare sui costi di consegna è preferibile acquistare tutto da un singolo negozio.
Se invece vuoi ordinare qualcosa di già pronto puoi andare nella sezione dedicata a bar e ristoranti. Qui puoi cercare tra le varie ricette di cocktail analcolici quella che più ti attira e che viene incontro alle tue preferenze. In entrambi i casi saranno i nostri corrieri a portare a casa tua gli acquisti in men che non si dica.
Ma prima di proporti 5 ricette di cocktail analcolici, ecco qualche curiosità sul mondo dei cocktail.
Il cocktail, un mix che appassiona il mondo
La parola “cocktail” compare per la prima volta nel 1806 sulla rivista “Balance & Columbian Repository“. Nello specifico viene descritto come “una bevanda stimolante composta da superalcolici di vario tipo, zucchero, acqua e amari”.
L’origine del nome è assolutamente incerto e non vi è una teoria migliore di un’altra. In ogni caso questa abitudine di mescolare alcolici e aromi vari cresce, tanto che nel 1862 viene pubblicato il primo vero manuale sull’argomento. Si tratta di “Bar-Tenders Guide (How to mix drinks)” di Jerry Thomas, una vera pietra miliare per baristi e appassionati.
Alcuni cocktail famosi ancora oggi nascono poi negli Stati Uniti durante il proibizionismo. C’è da dire che la bassa qualità degli alcolici di contrabbando induceva i bevitori ad aggiungere qualche aroma piacevole.
Negli ultimi decenni però anche le ricette dei cocktail analcolici hanno trovato il loro spazio. Chi non ama l’alcol può quindi avere il suo mix di gusti originali e piacevoli.

Cocktail analcolici: 5 ricette per rinfrescare l’estate
Eccoci quindi alle nostre ricette per preparare dei cocktail analcolici interessanti e che soddisfano i gusti di tutti. Provali e facci sapere cosa ne pensi.
Shirley Temple
Si tratta del cocktail analcolico più famoso al mondo che non può mancare nel menù di qualunque vero bar alla moda. La preparazione è estremamente semplice e sono pochi gli ingredienti richiesti. La versione originale era diversa, ma adesso ne esistono tante varianti. Te ne proponiamo una di nostro gusto.
Ingredienti
- Ginger ale 200 cl
- Granatina 20 cl
- Succo d’arancia 30 cl
- Ghiaccio quanto basta
Preparazione
Riempi i bicchieri di ghiaccio e poi versa la granatina. A seguire aggiungi lentamente il succo d’arancia, per poi concludere con il ginger ale. Per un breve periodo potresti vedere il cocktail a strisce di colore differenti. Ovviamente poi devi mescolare il tutto per avere il sapore completo.
Spritz senza alcol
Passiamo adesso alla versione analcolica di uno dei cocktail più amati in Italia negli ultimi anni. Anche in questo caso gli ingredienti sono facilmente reperibili al supermercato.
Ingredienti
- Succo di arancia 200 ml
- Acqua tonica 30ml
- Bitter 50 ml
- Arancia mezza fetta
- Ghiaccio quanto basta
Preparazione
Metti qualche cubetto di ghiaccio in un bicchiere da long drinks. Versa tutti gli ingredienti liquidi e mescola a velocità moderata. Guarnisci il cocktail con la mezza fetta d’arancia.



Florida
Si tratta di una delle ricette di cocktail analcolici che in precedenza non lo era. Infatti nacque negli anni ‘30 e conteneva del Gin. Intorno agli anni ‘90 per Florida venne identificata solo la versione senza alcol.
Ingredienti
- Succo di pompelmo 100 ml
- Succo d’arancia e di limone, 50 ml ciascuno
- Sciroppo di zucchero 20 ml
- Soda 120 ml
- Ghiaccio a seconda delle preferenze
Preparazione
Versa in uno shaker tutti gli ingredienti e agita per una decina di secondi. Versa in un bicchiere capiente, aggiungendo qualche cubetto di ghiaccio, se lo desideri.
Virgin Colada
Ecco la versione analcolica della Pina Colada che quindi fa a meno del rum. Anche in questo caso non ci vuole non più di un minuto per prepararlo. Le percentuali di latte di cocco e succo d’ananas variano molto, nel dubbio noi facciamo pari dosi.
Ingredienti
- Succo d’ananas 150 ml
- Latte di cocco 150 ml
- Ananas mezza fetta
- Ciliegia 1
- Ghiaccio secondo i gusti
Preparazione
In uno shaker metti il latte di cocco e il succo d’ananas e agita per una decina di secondi. Versa nel bicchiere aggiungendo mezza fetta d’ananas e la ciliegia.



Lemon Virgin Margarita
Terminiamo con la versione alcol free del Margarita, con ingredienti un po’ più esotici, ma ugualmente non difficili da trovare.
Ingredienti
- Succo d’agave 180 ml
- Arancia in succo 60 ml
- Succo di lime e di limone, 30 ml ciascuno
- Ghiaccio a piacimento
- Lime una fettina
Preparazione
Metti tutti gli ingredienti in uno shaker e agita per circa 15 secondi. Puoi guarnire aggiungendo nel bicchiere una fettina di lime.
Prova le ricette di cocktail analcolici proposti da Glovo
Scegli tra le nostre proposte quello più adatto alle tue preferenze e, se non lo trovi di tuo gusto, ordina uno realizzato dai migliori baristi della tua zona. Glovo porterà a casa tua un momento di freschezza e senza alcol.