Conoscere alcune ottime ricette con asparagi è una delle armi segrete per far colpo sui tuoi ospiti speciali. In effetti si tratta di ortaggio particolare, sia per caratteristiche che per il gusto. Inoltre la coltivazione degli asparagi non è straordinariamente diffusa, anche se è normale trovarli in numerosi negozi di frutta e verdura e supermercati.

Per questo motivo gli asparagi non sono presenti in numerose ricette della cucina italiana. Tuttavia vogliamo aiutarti per avere qualche idea e sfruttare al meglio il sapore di questo vegetale che tanti comunque apprezzano. Oggi infatti ti presentiamo 3 ricette con asparagi che ti faranno fare bella figura. Ma anche se vuoi cucinare solo per te e provare dei piatti della cucina italiana diversi dal solito.

Índice de contenidos

Le ricette con asparagi già pronte per te con Glovo

Se invece non ti senti pronto per sfoggiare le tue abilità culinarie con parenti e amici c’è sempre Glovo pronto a intervenire in tuo soccorso. In fondo è facile, basta entrare nella nostra piattaforma online, scegliere la tua città e digitare il tuo indirizzo di consegna.

A questo punto scegli la bolla “Cibo” e inserisci nella casella di ricerca la parola “asparagi”. Glovo ti proporrà tutti i piatti a base di asparagi disponibili per la consegna a domicilio della tua zona. Adesso effettua l’ordine dei piatti che vuoi assaggiare. Il nostro corriere provvederà a consegnare a domicilio il tuo pasto a base di asparagi.

Ma prima di presentarti le 3 ricette con asparagi che abbia scelto per te, ti raccontiamo qualcosa di più sugli asparagi. Ecco la storia e le caratteristiche nutritive di questa pianta che è apprezzata da vegetariani e vegani.

Tra le ricette con asparagi c'è sicuramente una pizza vegetariana

La storia degli asparagi

Questo vegetale ha un’origine molto antica, con popolazioni molto note che ne facevano un uso comune. Parliamo infatti degli Egizi e delle genti che vivevano anche più a est. Non a caso l’origine del termine deriva dalla parola persiana “asparag” che vuol dire semplicemente “germoglio”.

Tuttavia una vera consacrazione degli asparagi avviene con l’avvento degli antichi romani e ne abbiamo traccia già dal 200 AC. Infatti sono stati ritrovati numerosi manuali in cui veniva descritta la corretta procedura per coltivarli con successo.

Inoltre vi sono ampie tracce di ricettari in cui erano spiegate alcune ricette con asparagi. Da questo momento questo vegetale è rimasto nella cultura culinaria europea e in seguito la sua coltivazione fu introdotta anche nel continente americano.

Caratteristiche degli asparagi

Innanzitutto devi sapere che appartengono alla famiglia delle liliacee, per semplificare fanno parte dello stesso gruppo dell’aglio, ma anche della cipolla. Una parte della pianta consiste in un fusto sotterraneo che durante la crescita fa spuntare dal terreno i cosiddetti “turioni”.

È questa la parte più commestibile degli asparagi e che va raccolta immediatamente quando spunta fuori dal terreno. Infatti, se aspetti troppo, anche il turione diventerà troppo duro e acquisterà un sapore troppo amaro.

Dal punto di vista delle caratteristiche nutritive devi sapere che sono composti prevalentemente di acqua e hanno un basso contenuto calorico. In 100 grammi di asparagi ci sono solo 24 kcal. Oltre ad avere un alto contenuto di fibre e di antiossidanti poveri di glucosio e non è presente colesterolo. Sono quindi indicati anche nell’alimentazione dei diabetici.

Le 3 ricette con asparagi che ti propone Glovo

Eccoci quindi a descrivere alcune ricette con asparagi che puoi realizzare senza difficoltà a casa tua. Segui le nostre indicazioni e il successo è assicurato.

Una torta salata di asparagi è una ricetta davvero buona e interessante

Pasta con pancetta e asparagi

Siamo in Italia, quindi era impossibile, tra le ricette con asparagi selezionate, non comprendere un piatto di pasta. Allora eccone uno semplice e tanto gustoso. Ecco tutto quello che ti serve.

Ingredienti

  • 200 grammi di spaghetti
  • 320 grammi di asparagi
  • 100 grammi di pancetta tesa
  • 30 grammi di pecorino grattugiato
  • Olio, sale e pepe quanto basta

Elaborazione

La preparazione è sicuramente molto facile. Innanzitutto prendi gli asparagi e separa i gambi dai germogli, questi ultimi falli lessare nella stessa acqua salata che devi usare per cuocere gli spaghetti. Una volta raffreddati, tagliali a metà per lungo.

Adesso fai i gambi a pezzetti e mettili nel frullatore insieme a pecorino, olio, sale e due cucchiai di acqua di cottura. Il risultato deve essere una crema morbida.

Poi prendi la pancetta tesa e taglia delle piccole listarelle che devi rosolare fino a quando non diventano croccanti. A questo punto aggiungi le punte degli asparagi tagliate a metà.

Nel frattempo hai già messo a cuocere la pasta e, una volta pronta, la versi nella padella dove sono la pancetta e gli asparagi e aggiungi anche la crema che hai preparato. Dopo circa un minuto versa nei piatti, e servi immediatamente.

La torta salata con asparagi

Per quanto possa sembrare a prima vista molto difficile, in realtà si tratta, tra le ricette con asparagi, una di quelle più semplici e piacevoli al gusto. Con gli ingredienti giusti non devi faticare molto.

Ingredienti

  • 200 grammi di pasta sfoglia surgelata
  • 250 grammi d’asparagi
  • 130 grammi di speck a fette sottili
  • 200 grammi di gorgonzola
  • 130 grammi di panna da cucina
  • 40 grammi di Grana grattugiato
  • 3 uova
  • Sale e noce moscata quanto basta

Elaborazione

Prendi gli asparagi e mettili in acqua salata bollente per massimo 5 minuti, poi lasciali raffreddare. Nel frattempo hai già provveduto a scongelare la pasta sfoglia.

Poi prendi le uova e le sbatti insieme alla panna per ottenere un composto omogeneo. A questo punto puoi aggiungere gorgonzola, grana, sale e noce moscata. Quando tutto è ben amalgamato puoi occuparti della teglia.

Prendi la pasta sfoglia e stendila bene lasciando degli ampi bordi. Prendi gli asparagi e devi disporli a raggiera e poi riempire gli spazi vuoti con le parti rimaste. Versa sopra la crema che hai preparato e poi metti in cima le fette di speck.

Infine metti in forno già riscaldato a 200 gradi per circa mezz’ora.

Tra le varie ricette con asparagi puoi scegliere queste deliziose tartellette

Asparagi fritti

Ecco adesso una delle ricette con asparagi più veloci da servire come contorno o come antipasto. Gli ingredienti sono davvero pochissimi.

Ingredienti

  • 400 grammi d’asparagi verdi
  • 150 grammi di pangrattato
  • 30 grammi di latte
  • 3 uova
  • Olio di semi per la frittura

Elaborazione

Dopo averli ben puliti dalla parte esterna devi rimuovere la parte bianca della radice degli asparagi. Sbatti le uova insieme al latte, inzuppa gli asparagi nel composto e poi fai aderire bene il pangrattato. Ripetere questa operazione un’altra volta.

Una volta ottenuta la doppia panatura, friggere in abbondante olio già  riscaldato a circa 180 gradi. Quando sono ben dorati, togli gli asparagi dalla padella e falli asciugare nella carta assorbente. Puoi servirli anche con salse di tuo gusto che puoi trovare nei supermercati, senza doverle preparare tu.

Ricette con asparagi e la consegna a domicilio di Glovo

Adesso che gli asparagi non hanno più segreti, non hai più scuse. Puoi preparare tutte le ricette con asparagi che vuoi. Ma se invece vuoi solo riposarti e mangiare qualcosa di buono, allora scegli Glovo e ordina il tuo piatto che contiene questo importante vegetale. Ti aspettiamo sulla nostra piattaforma online per un buon pranzo o cena a base di asparagi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: