Tra le ricette con le varie verdure che ci sono, le ricette con la verza sono senza dubbio molto popolari in tutta Italia. Questo vegetale si trova molto facilmente in qualsiasi supermercato e questo facilita la sua diffusione.

Bisogna poi considerare che si tratta di un alimento dal sapore abbastanza delicato che si sposa con moltissimi ingredienti. Inoltre si presta a tantissime preparazioni diverse che permettono di spaziare molto con la fantasia.

Oggi abbiamo deciso di proporti 3 ricette con la verza molto diverse, per scatenare la tua inventiva e creare il tuo piatto altamente salutare. Infatti questo vegetale ha valori nutritivi importanti e aiuta a mantenere l’organismo sano e in forma.

Tra i grandi estimatori della verza c’è chi ha deciso di fare a meno della carne e affidarsi solo al cibo vegetariano. A questo proposito, se non ti è ancora chiaro, ti segnaliamo una nostra guida che spiega la differenza tra vegetariani e vegani.

Per la preparazione delle nostre ricette con la verza è necessario avere prodotti freschi e di buona qualità. Se poi non hai tempo di passare al supermercato, ci pensano i nostri corrieri a portare a casa tua quello di cui hai bisogno. Nel caso non hai tempo e neanche voglia di cucinare, basta aprire l’app di Glovo per avere in breve tempo un piatto già pronto.

Ma come funziona il servizio di acquisto e di consegna di Glovo? Te lo spieghiamo subito.

Índice de contenidos

Le ricette con la verza arrivano anche pronte a casa tua

Glovo riunisce su suo sito e nella sua app tanti ristoranti e negozi di ogni tipo per fare acquisti con consegna a domicilio. Entrare nella nostra piattaforma online significa avere accesso a un numero di servizi davvero sconfinato.

Nel caso in cui tu abbia bisogno di alcuni ingredienti per le tue ricette con la verza, devi cliccare sulla sezione dedicata alla spesa. Prima però devi ricordarti d’inserire il nome della cittĂ  dove ti trovi e poi scrivere l’esatto indirizzo di consegna. Verranno visualizzati tutti i supermercati disponibili. Scegli il negozio preferito e fai il tuo ordine.

Se invece vuoi ricevere a casa tua piatti già pronti, vai nella sezione dedicata ai ristoranti e poi inserisci la parola “verza” nella casella di ricerca. Troverai immediatamente le pietanze offerte dai ristoranti nella tua zona di consegna.

La verza si presta a tante ricette con le quali preparare una cena interessante

Verza, le caratteristiche e i valori nutritivi

Nonostante la si possa trovare ormai quasi sempre durante l’anno, la verza, nella versione più tradizionale, è una verdura autunnale e invernale. Si tratta di un vegetale che si distingue per le grandi foglie e per le costole importanti.

Come tutte le verdure esprime il meglio delle sue caratteristiche nutritive da cruda. Questo non vuol dire che da cotta non eserciti numerose funzioni benefiche per l’organismo. A livello calorico parliamo di sole 27 kcal ogni 100 grammi di prodotto.

Sono tanti gli elementi che forniscono un apporto benefico all’organismo, sulforafano, acido folico, calcio, fosforo, vitamine A, C, K.

Le ricette con verza per te

Abbiamo scelto per te 3 ricette di verza diverse, partendo da un antipasto per proseguire con un primo e finire con un secondo. Tutte ricette alla portata di tutti, per provare questo vegetale in differenti modi.

Verza in frittelle

Ecco un antipasto velocissimo e originale da portare a tavola per i nostri ospiti. Facile è comunque molto buono.

Ingredienti

  • Verza 3-4 foglie di medie dimensioni
  • Uova 2 o 3, dipende dalla grandezza delle foglie
  • Farina 120 grammi
  • Acqua gassata 45 ml
  • Sale quanto basta

Procedimento

Prendi le foglie di verza, lavale e togli le costole. Poi le arrotola le foglie e tagliale a strisce sottili. A questo punto prendi gli altri ingredienti e usali per creare la tradizionale pastella, aggiungendo la farina per ultima e gradualmente.

Scalda in un tegame abbondante olio per friggere e quando è ben caldo metti le strisce di verza bagnate precedentemente nella pastella. Per la frittura non serviranno che 2 minuti. Asciuga bene con carta assorbente e servi la verza fritta ben calda.

Le ricette con la verza varia a seconde si debbano usare le foglie con o senza le costole abbastanza dure.

Risotto con la verza

Passiamo adesso a una delle ricette con la verza più interessanti, perché non tutti pensano a creare un risotto con questo vegetale. Gli ingredienti sono quelli classici, la preparazione è molto standard.

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 250 grammi
  • Brodo vegetale circa 800 ml
  • Verza 450 grammi
  • Scalogno 50 grammi
  • Vino bianco 40 ml
  • Olio, sale e pepe quanto basta
  • Formaggio 70 grammi e burro 40 grammi per mantecare il risotto

Procedimento

Prendi la verza, prendi le foglie interne e tagliale abbastanza finemente e trita bene lo scalogno. Metti lo scalogno in una pentola con un filo d’olio e quando è imbiondito metti la verza a cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Nel frattempo metti a tostare il riso per 7-8 minuti sfumando con vino bianco.

Quando la verba si è ammorbidita aggiungi il riso e comincia a versare il brodo vegetale un po’ alla volta. Quando il riso è quasi cotto aggiungi formaggio grattugiato e il burro per mantecare e spegni il fuoco. Servi il risotto ben caldo.

Le ricette con la verza sono tante e spesso sono adatte a vegani e vegetariani

Involtini di verza

Eccoci tra le ricette con la verza a un classico secondo che riscuote sempre un ottimo successo. Piatto adatto ai vegetariani.

Ingredienti

  • Verza 4 foglie di buone dimensioni
  • Patate 4 di medie dimensioni
  • Olive denocciolate verdi, nere o taggiasche a vostra scelta
  • Passata di pomodoro 300 ml
  • Capperi secondo i gusti
  • Basilico qualche foglia
  • Aglio uno spicchio
  • Olio, sale, pepe, origano quanto basta

Procedimento

Metti la passata a restringere in una casseruola con un filo d’olio, sale, pepe e aglio tagliato a metà. Al termine rimuovi l’aglio. Nel frattempo metti a lessare le patate che devono essere morbide per passare attraverso lo schiacciapatate. Metti le patate schiacciate in una scodella e mescola insieme a olive, basilico e capperi (tutti tritati), oltre all’origano.

Le foglie di verza vanno sbollentate in acqua per circa 5 minuti, asciugate e poi divise a metĂ . In ognuno di queste parti va messa una parte del ripieno di patate. Arrotola le foglie e mettile in una pirofila, poi versa sopra la passata ristretta. Metti in forno a 200 gradi per una ventina di minuti.

Le ricette con la verza da fare: ma c’è anche Glovo

Come vedi sono tante le opportunità di creare ricette con la verza in tante varianti. L’alternativa è sempre quella di aprire l’app di Glovo e trovare il piatto perfetto per i tuoi gusti. Scegli Glovo per la tua spesa, per i tuoi piatti già pronti e molto di più.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: