Per una cena speciale e per sorprendere gli ospiti puoi sicuramente affidarti a una delle tante ricette di coniglio in padella di tante regioni italiane. Questa carne morbida e dal gusto non troppo intenso si presta a numerose interpretazioni in grado di soddisfare il palato di tutti. La cottura in padella poi non è troppo lunga e valorizza al meglio il suo sapore. Se poi non hai tempo di preparare il piatto da solo, puoi sempre ordinare il tuo piatto di coniglio preferito su Glovo. Anche in questo caso il risultato sarà un successo, grazie al grande lavoro svolto dai ristoranti che fanno parte della nostra rete. Ma parliamo adesso della carne di coniglio e delle sue caratteristiche.
Índice de contenidos
Carne di coniglio: tante virtù
La carne di questo animale è senza dubbio una delle più interessanti dal punto di vista del benessere della persona. Infatti il coniglio viene inserito in varie tipologie di diete per le sue eccellenti caratteristiche nutrizionali. Inoltre si presta a vari tipi di cottura, non solo quelli più gustosi, ma anche quelli più sani, senza perdere il sapore. Questo tipo di carne si caratterizza per l’alta percentuale di proteine, ben il 19% del totale, e per il basso contenuto di grassi. Il livello di colesterolo è decisamente esiguo come anche il tessuto connettivo, rendendo la carne di coniglio molto digeribile. Si tratta di una carne bianca dalle caratteristiche ipoallergeniche, quindi è adatta a tutti coloro che soffrono di qualche tipo di intolleranza. Infine sono presenti in grandi quantità vitamine e minerali.
Le ricette di coniglio in padella in Italia
Ma oggi vogliamo essere un po’ meno salutisti e proporti tre ricette di coniglio in padella che possano stuzzicare il tuo appetito e quello dei tuoi ospiti, magari insieme a un buon bicchiere di vino. Sono ricette che vanno ad abbracciare regioni d’Italia famose per la loro cucina, la Liguria, la Toscana e la Campania. La preparazione non è particolarmente complicata e anche se non sei un cuoco provetto puoi realizzare questi piatti con successo. Se invece non pensi di essere in grado di preparare le ricette di coniglio in padella che trovi qui sotto, rivolgiti a Glovo. Fai una ricerca per piatto e troverai tutto quello che desideri. Adesso però proviamo assieme a preparare questi tre piatti.
Coniglio alla ligure
Questa ricetta porta con sé i sapori di una terra che offre tanto alla cultura culinaria italiana. I suoi ingredienti raccontano come pochi altri piatti il bello e il buono di una bellissima regione quale è la Liguria. La preparazione è davvero semplice e non richiede più di un’ora.
Gli ingredienti del coniglio alla ligure sono i seguenti:
- 800 grammi di coniglio
- 70 grammi di olive taggiasche
- mezza cipolla
- uno spicchio d’aglio
- due foglie d’alloro
- mezzo cucchiaino di timo
- un rametto di rosmarino
- brodo di carne quanto basta
- mezzo bicchiere di vino rosso
- un pugno di pinoli
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale quanto basta
Procedimento:
- pulire i pezzetti di coniglio da ossa ed eventuale grasso il coniglio, lavare bene con acqua e far asciugare
- mettere in padella la cipolla tritata e, una volta imbiondita, aggiungere il coniglio
- dopo averlo scottato a fiamma alta, sfumare con il vino e far cuocere il coniglio a fuoco basso per mezz’ora aggiungendo di volta in volta un po’ di brodo
- aggiungere gli aromi, l’aglio e i pinoli e cuocere altri 30 minuti aggiungendo brodo se la carne appare secca
- terminata la cottura aggiungere le olive taggiasche e servite in tavola
Coniglio alla cacciatora
Per la seconda delle ricette del coniglio in padella andiamo in Toscana per scoprire il coniglio alla cacciatora. Si tratta di una dei piatti toscani più popolari che riportano a un’antica tradizione. Anche in questo caso il tempo richiesto è di circa un’ora e, se non sei un esperto di cucina, devi sapere che la preparazione non è difficile. In ogni caso puoi sempre rivolgerti a Glovo per avere a casa ogni piatto che tu desideri.
Gli ingredienti per il coniglio alla cacciatora sono
- un Kg di coniglio
- un bicchiere d’olio
- mezzo bicchiere d’aceto
- 40 grammi di capperi
- un’acciuga
- mezzo cucchiaio di fecola di patate
- qualche foglia di salvia
- un spicchio d’aglio
- sale e pepe quanto basta
Cosa fare per preparare il piatto:
- mettere nella padella a bordi alti il coniglio a pezzi con olio, aglio e salvia con sale e pepe
- dopo che il coniglio ha preso colore versare aceto e acqua calda in pari quantità e cuocere per 45 minuti, aggiungendo acqua e aceto quanto serve
- togliere dalla padella il coniglio e unire al sugo rimasto i capperi, l’acciuga e la fecola, facendo addensare il composto
- versare la salsa sul coniglio e buon appetito.
Coniglio all’ischitana
Ischia è una delle località più ambite per i turisti di ogni parte del mondo è un’isola dalle atmosfere davvero magiche. Ma anche la cucina ischitana è molto apprezzata per le sue pietanze, compreso il celeberrimo coniglio. Nonostante la grande fama che lo accompagna, il coniglio all’ischitana non presenta particolari difficoltà nella preparazione. Ma andiamo a vedere quali sono gli ingredienti:
- un chilo di coniglio a pezzi
- 200 grammi di pomodori
- uno spicchio d’aglio
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 40 ml di vino bianco
- qualche foglia di basilico
- sale e pepe quanto basta
Ecco il procedimento:
- tagliare a cubetti i pomodori
- scaldare l’olio con l’aglio, poi versare il coniglio facendolo dorare dai due lati
- versare il vino e farlo sfumare, aggiungere poi i pezzetti di pomodoro e cuocere per circa 30 minuti.
- al termine della cottura aggiungere le foglie di basilico e servire
Le migliori ricette di coniglio in padella le trovi su Glovo
Come hai potuto vedere non è troppo difficile preparare del coniglio in padella gustoso. Questa carne si distingue per il buon sapore e per essere particolarmente digeribile e con tanto apporto proteico e di vitamine. Glovo mette inoltre a tua disposizione una serie di ristoranti in grado di portare a casa tua pietanze di prim’ordine. Scegli la ricetta preferita e trova dove ordinare. Glovo ti aspetta.