In alternativa alla tradizionale cucina italiana, di tanto in tanto è piacevole addentrarsi in culture culinarie diverse, come con le ricette di spaghetti di riso. Uno dei piaceri della vita è sicuramente quello di poter provare sapori diversi dai soliti per scoprire gusti interessanti, a volte in grado di stupire. Gli spaghetti di riso sono una specialità orientale che si presta a una serie di ricette dai sentori molto decisi e identificabili.
Índice de contenidos
Non sono gli spaghetti italiani
Ovviamente non stiamo parlando di spaghetti tradizionali con cui fai abitualmente la tua carbonara, quindi richiedono un trattamento diverso. Oggi trovi qui tre ricette di spaghetti di riso che puoi preparare a casa. Se invece ti manca il tempo, vieni su Glovo e scegli la versione che trovi più interessante. Ordina il piatto che vuoi e ricevilo a casa tua in breve tempo. Ma adesso parliamo degli spaghetti di riso, delle loro caratteristiche e di come cucinarli.
Cosa sono gli spaghetti di riso
Come dice anche il nome, si tratta di un tipo di pasta ricavata dal riso e non dal grano, come quella che mangiamo nel nostro paese. L’origine di questo tipo di pasta proveniente dalla Cina risale intorno al 200 Avanti Cristo. Nella zona della Cina meridionale, che vantava una produzione massiccia di riso, si decise di realizzare una variante degli spaghetti rispetto a quella del nord del paese. Questa specialità si diffuse poi in vaste zone dell’Asia orientale e negli ultimi decenni ha trovato il suo spazio anche nel mondo occidentale. Come per gli spaghetti a base di grano, anche quelli di riso possono avere dimensioni diverse. Possono essere finissimi per arrivare fino alle versioni dalla sezione decisamente più corposa. La versione fresca ha una durata molto breve, mentre gli spaghetti di riso essiccati possono essere conservati senza particolare difficoltà.
Un prodotto dalle tante qualità
Le proprietà nutritive sono poi estremamente interessanti. Questo prodotto infatti è completamente privo di glutine e non è causa di aumento del colesterolo. Hanno un’alta digeribilità, sono poveri di sodio e di grassi. Gli spaghetti di riso poi sono buoni portatori di energia per il corpo. Un altro elemento molto importante riguarda il fatto che questa pasta da un senso di sazietà notevole, risultando quindi molto utile per chi è a dieta. Il fatto poi che siano molto facili alla masticazione, li rendono particolarmente adatti nell’alimentazione di bambini e anziani.
Ricette di spaghetti di riso: come prepararli alla cottura e poi cuocerli
In Italia è abbastanza difficile trovare spaghetti di riso freschi, senza contare poi che tendono a deperire in breve tempo. Nei supermercati nostrani è molto più semplice trovare la versione essiccata, che richiede però una piccola preparazione prima di procedere alla cottura. Ti consigliamo infatti di metterli a bagno nell’acqua per circa un’ora per lasciarli ammorbidire. Una volta completamente reidratati puoi procedere alla cottura vera e propria che è in realtà molto breve. Infatti devi metterli in acqua bollente per circa tre minuti. Nel caso tu decida di tenerli per più tempo, il rischio è che perdano totalmente consistenza.
Spaghetti di riso ricette semplici da fare tutti i giorni
Ecco dunque tre ricette per creare piatti interessanti e provare a casa tua la cucina cinese. Ricordiamo ancora che questa pasta è difficilmente utilizzabile allo stesso modo di quella di casa nostra. Queste proposte ti danno il modo di capire come utilizzare gli spaghetti di riso, dopo puoi anche provare a creare la tua variante personale.
Spaghetti di riso con verdure
Questa è sicuramente la versione più classica e tradizionale con cui potete gustarli. In Cina è sicuramente un piatto molto popolare. Per quanto riguarda la scelta delle verdure da utilizzare noi ti diamo delle indicazioni di massima, però è importante tenere conto di una cosa. Nella cucina cinese l’uso dei colori è molto importante, quindi usa ingredienti dalle tonalità decisamente diverse. Ecco una lista d’ingredienti interessanti per te.
- spaghetti di riso
- carote
- porro
- peperone giallo
- peperone rosso
- prezzemolo
- olio di sesamo scuro
- salsa di soia
- sale
Per preparare il piatto basta tagliare tutte le verdure tranne il prezzemolo in strisce finissime e cuocerle in padella con l’olio di sesamo. Nel frattempo cuoci gli spaghetti di riso e, una volta cotti e scolati bene, versali nella padella dove sono le verdure. A questo punto devi aggiungere qualche goccia di salsa di soia e servi il piatto immediatamente. Ricorda che questa pasta una volta fredda tende a incollarsi un po’.
L’alternativa con i gamberi
Una variante molto interessante e gustosa riguarda l’aggiunta dei gamberi alla ricetta standard degli spaghetti di riso con verdure. In questo caso i crostacei devono essere cotti a parte e uniti al piatto solo prima di portare in tavola. Un altro modo originale per proporre gli spaghetti di riso partendo dalla stessa ricetta originale è quello di unire ai gamberi anche delle piccole strisce di maiale arrosto. L’unione di gamberi e maiale, insieme alle verdure sono un mix davvero molto interessante. Se non hai tempo di preparare a parte il maiale, puoi optare anche ad esempio per il prosciutto arrosto che puoi ordinare su Glovo.
La zuppa di spaghetti di riso
Non poteva infine mancare una delle tante zuppe asiatiche dove è presente questo tipico formato di pasta. La preparazione richiede un po’ più di tempo, ma è molto facile da realizzare. Gli ingredienti delle zuppe asiatiche variano molto da zona a zona. Noi te ne proponiamo una, ma puoi sempre inventare la tua versione personale.
- Spaghetti di riso
- Carote
- Sedano
- Patate
- Porro
- Funghi
- Petto di pollo
- Zenzero
- Prezzemolo
- Olio
- Sale
- Pepe
Per preparare la zuppa pulite e tagliate le verdure e il pollo in piccoli pezzi e metteteli in padella con olio seguendo i tempi di cottura di ognuno. L’ordine consigliato è questo: prima le carote, poi il porro, il sedano. A questo punto aggiungere il pollo e una volta rosolato versare acqua per coprire il composto. Infine mettere le patate e i funghi, ripristinando sempre il livello dell’acqua. Quando la zuppa sarà pronta basterà aggiungere gli spaghetti di riso (più spessi di quelli della ricetta con verdure) per pochi minuti.
Le ricette di spaghetti di riso anche con Glovo
Ecco quindi alcune ricette che ti permettono di portare facilmente la cucina cinese a casa tua con gli spaghetti di riso preparati da te. Ma se non ti senti un cuoco all’altezza oppure il tempo non è tuo amico, ci pensa Glovo. Scegli la tua città e nella sezione “Cibo” basterà scrivere nella casella di ricerca “spaghetti di riso” oppure “noodles”. Glovo ti mostrerà tutte le varianti disponibili e i ristoranti che li propongono. In pochi click avrai ordinato il tuo piatto preferito e lo riceverai a casa in breve tempo. E buon appetito con Glovo!