Il 29 settembre sarà la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Si tratta di un momento più che mai importante per la tutela delle nostre risorse e per un utilizzo più razionale del cibo.
Parliamo di un percorso che l’intera comunità mondiale deve portare avanti per un futuro migliore dell’intera comunità. In questo contesto ognuno deve essere in grado di fare la propria parte, dagli operatori professionali, fino ai semplici consumatori.
Per questo motivo oggi Glovo ti propone una serie di comportamenti virtuosi in grado di gestire al meglio il patrimonio di cibo giornaliero a tua disposizione. Trovi qui una guida utile su come ridurre lo spreco alimentare senza dover rinunciare a niente di quello che fai ogni giorno.
Índice de contenidos
Che cos’è lo spreco alimentare
Detto in semplici parole è tutto quello che viene acquistato e poi non consumato, diventando inutilizzabile. Ogni volta che questo accade è una sconfitta per le tue tasche e per chi ne ha veramente bisogno.
Infatti sei tu che finisci per spendere il tuo denaro per cose che diverranno non commestibili. Ci sono poi tante persone, anche nel nostro paese, che avrebbero bisogno. Un utilizzo più razionale del cibo diventa anche il miglior modo per sfruttare al meglio le risorse del pianeta. Ecco come evitare lo spreco alimentare senza fare alcuna rinuncia.
1. Il punto di partenza è una spesa intelligente
Una delle principali cause dello spreco alimentare è la cattiva gestione delle proprie risorse al supermercato. Il punto di partenza è una razionale programmazione dei tuoi pasti, che poi si traduce in una spesa senza acquisti inutili.
Fare un programma di quello che vuoi mangiare durante la settimana è davvero importante. In base a quello che già hai e a quello di cui hai bisogno, puoi acquistare solo quello di cui hai realmente bisogno.
Il tutto, come già anticipato, deve comprendere tutti quegli alimenti deperibili nel breve periodo che hai già in casa. Ricorda che gran parte dello spreco alimentare riguarda gli alimenti scaduti. Quindi la tua spesa deve essere in grado di sfruttare al meglio quello che hai già in casa.
Quindi decidi in anticipo il tuo menù della settimana, è il primo passo, ma c’è molto ancora da fare.

2. Il controllo degli alimenti che hai a casa
Se vuoi sapere come combattere lo spreco alimentare, devi prima chiederti cosa c’è da mangiare in casa tua in questo momento. Può sembrare una cosa banale, in realtà è un punto molto importante della questione.
La nostra cucina, gli armadietti e il frigorifero sono spesso pieni di cibo. In fondo non c’è niente di male, come per esempio sfruttare gli sconti, è un modo di combattere lo spreco alimentare e risparmiare un po’. Allo stesso tempo devi aver ben chiaro il quadro delle scadenze di tutto quello che hai in casa.
Se per caso ti trovi ad avere una serie di alimenti a rischio di deperimento, devi fare in modo di sfruttare al meglio quello che hai a disposizione.
3. Come diminuire lo spreco alimentare sfruttando le scadenze
La lettura delle etichette è senza dubbio una delle basi, se vuoi sapere come limitare lo spreco alimentare. Partiamo da una corretta lettura di queste informazioni. Devi sapere che c’è un’importante differenza tra la dicitura “consumare entro” e “consumare preferibilmente entro”.
Se nel primo caso superare la scadenza vuol dire mettere anche a rischio la tua salute, nel secondo non è così. Quindi ci sono alimenti che, entro un lasso di tempo ragionevole oltre la scadenza, possono essere consumati senza rischi.
Ancora una volta devi essere tu a sapere programmare in maniera intelligente i tuoi pasti e la tua spesa.
4 Ai fornelli sfrutta al meglio quello che hai
Uno dei modi più efficaci per combattere lo spreco alimentare riguarda come cucini ogni giorno. Il migliore sistema è quello di evitare l’accumulo di avanzi di cibo cucinato. Cerca di preparare per te e la tua famiglia dosi precise in base alle abitudini di ognuno.
Nessuno deve fare la dieta, ma nessuno deve essere costretto a lasciare sul piatto qualcosa a causa di porzioni troppo abbondanti. Allo stesso tempo non ci si deve sentire costretti a mangiare qualcosa se non si ha più fame.
Allora cerca d’inserire ciò che è avanzato nel pasto del giorno seguente per combinarlo con quello hai già programmato. In questo modo puoi sfruttare al meglio ciò che cucini.



5. Dona quello che è possibile
Infine ricorda che ci sono tante organizzazioni che si occupano di recuperare tanto cibo ancora non scaduto per aiutare persone che ne hanno veramente bisogno. Si tratta di un piccolo gesto che in realtà offre qualcosa di davvero importante a chi è in grave difficoltà.
Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione e con Glovo
Glovo è sempre molto attenta a questo aspetto visto che il cibo con consegna a domicilio rischia sempre di diventare oggetto di spreco alimentare. Da parte nostra consigliamo i ristoratori di realizzare offerte con porzioni non eccessive e a un prezzo commisurato a ciò che si offre.
Il risultato sarà un pasto buono e della giusta quantità. Ovviamente chi troverà la porzione troppo piccola o troppo grande, ma questo è assolutamente normale. Se poi avanza qualcosa puoi sempre pensare di mangiarlo il giorno dopo insieme ad altro. Lo spreco alimentare si combatte anche così.