Il 21 marzo è un giorno davvero speciale, non solo per l’arrivo della primavera, ma anche perché ricorre il Tiramisù Day. Per questa data è quindi importante prepararsi bene, e magari gustare questo speciale dolce che ha un’origine tutta italiana.

Per questo motivo oggi ti racconteremo la storia del tiramisù e qual è la ricetta ufficiale. E poi ti spiegheremo le tanti varianti per rendere il tuo dolce davvero originale.

Perché non si tratta di un dolce troppo difficile da preparare. Basta seguire le nostre indicazioni passo dopo passo e potrai avere la soddisfazione di presentare il tuo tiramisù a parenti e amici.

Tuttavia se oggi sei un po’ pigro, oppure non ti senti un pasticciere provetto c’è sempre un’ottima alternativa che ti viene in soccorso. Entra in Glovo per ordinare una perfetta versione per il tiramisù day.

Inserisci la tua città e l’indirizzo esatto di consegna. Compariranno immediatamente i bar e pasticcerie presenti in zona tra i quali scegliere il locale migliore. Tanti professionisti pronti a offrirti tanti dolci con consegna a domicilio. Oppure puoi semplicemente scrivere nella casella di ricerca la parola “tiramisù” e vedrai sullo schermo tutti i locali che possono consegnarlo a domicilio.

Una volta effettuata l’ordinazione non ti resta che aspettare all’orario che tu hai scelto l’arrivo del nostro corriere. Il tuo gustoso tiramisù arriverà puntuale per regalarti momenti di piacere e di tanta dolcezza.

Ma ora, come ti avevamo promesso, ti raccontiamo la storia del tiramisù e delle sue origini tutte italiane.

Associare questo dolce alla frutta fresca come le fragole è perfetto anche in occasione del tiramisù day

Índice de contenidos

La storia del tiramisù, le sue origini

Sono tante le ipotesi legate alla nascita di questo dolce tanto amato in tutto il mondo. Tuttavia c’è un elemento comune a gran parte di questi studi, cioè l’origine veneta del tiramisù. In particolare è Treviso la città che può assumersi la paternità di questa ricetta. La parola deriva infatti dal dialetto trevigiano, in particolare “tireme su”.

Si ritiene poi che la base di partenza per la creazione del tiramisù sia stata lo “sbatudin”. Si tratta di una ricetta molto semplice, basata su un tuorlo d’uovo e dello zucchero. Il composto veniva sbattuto fino a ottenere una sorta di spuma.

Infatti questa era la base per creare numerose varianti che venivano preparate nelle case di tante famiglie trevigiane. Potevano essere aggiunti biscotti di vario tipo, vino, liquore, caffè, biscotti di vario tipo, panna, ricotta, cacao e altro ancora.

A questo dolce molto semplice venivano date molte proprietà energetiche, ma in alcuni casi anche afrodisiache.

L’arrivo della prima ricetta

Il tiramisù nella sua ricetta diventata standard viene proposto al pubblico, secondo molti esperti, intorno al 1970. La realizzazione sarebbe dovuta al pasticciere Roberto Linguanotto del ristorante di Treviso “Alle Beccherie”. Tuttavia vi sono altri locali trevigiano che in qualche modo rivendicano l’origine di questo dolce, anche se non veniva chiamato allo stesso modo. In ogni caso tutti gli esperti sono nel complesso concordi ad assegnare alla città veneta la paternità del tiramisù.

Per il tiramisù day puoi anche preparare delle mono porzioni come questa.

La ricetta del tiramisù

Eccoci dunque al momento di spiegarti come preparare un tiramisù secondo la ricetta ufficiale. Gli ingredienti e le dosi sono per 4 porzioni, scegli tu quanto ne vuoi preparare.

Ingredienti:

  • 250 grammi di mascarpone
  • 150 grammi di Savoiardi
  • 75 grammi di Zucchero
  • 3 tuorli d’uovo
  • Caffè non zuccherato quanto basta
  • Cacao amaro in polvere

Procedimento:

Il procedimento è davvero semplice e non richiede di essere un grande maestro di pasticceria.

Innanzitutto sbatti i tuorli d’uovo insieme allo zucchero, una volta diventata una spuma devi aggiungere il mascarpone. Quando si è formata una sorta di crema puoi occuparti dei savoiardi.

Inzuppa bene i biscotti nel caffè per poi disporli in una teglia, è più comodo se questa è quadrata o rettangolare. Ricorda che il dolce deve essere mangiato con un cucchiaino, quindi i savoiardi devono essere ben bagnati.

Ricopri i savoiardi con una strato della crema che hai preparato in precedenza e poi disponi sopra altri savoiardi inzuppati nel caffè. Versa il resto della crema sopra i biscotti e lascia riposare in frigo per circa tre ore.

A questo punto devi solo spolverare sopra il cacao amaro in polvere e servire a parenti e amici.

Per il tiramisù day puoi preparare la versione senza uova come questo.

Alcune varianti buone e originali

Se vuoi stupire i tuoi amici in occasione del tiramisù day, puoi pensare di preparare delle versioni più originali di questo dolce.

La prima alternativa in realtà va alle radici di questa ricetta, in particolare nello sbatudin. Infatti, come ti abbiamo già spiegato, molte famiglie mettevano del liquore per insaporire l’uovo sbattuto con lo zucchero. Ovviamente non è un dolce che puoi proporre per i bambini.

Se invece vuoi fare un tiramisù senza uova, perché non ti fidi di usarle crude, allora puoi sostituirle con della panna fresca da montare da unire al mascarpone e allo zucchero. C’è poi la versione cheesecake, dove agli ingredienti originali della crema devi aggiungere della panna e del formaggio spalmabile.

Puoi anche utilizzare altri ingredienti per rendere più goloso il tiramisù, come la frutta fresca (le fragole ad esempio) oppure la granella di pistacchio o di cocco.

Per il tiramisù day puoi prepararne uno a casa o scegliere Glovo

Il tiramisù day è vicino e tu adesso hai tutte le informazioni per preparare il tuo, secondo la tradizione oppure nella tua variante preferita. Ma se proprio non hai tempo, oppure semplicemente non hai voglia, puoi sempre rivolgerti a Glovo. Cerca i bar e le pasticcerie vicine a casa tua e ordina il tiramisù che più ti attira. Ci penseranno i  nostri corrieri a consegnare il tuo dolce a domicilio all’orario previsto. E buon tiramisù day insieme a Glovo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: